Annunciato già nelle settimane scorse, ha preso il via a Gratacasolo di Pisogne l’iniziativa didattica “Radici di comunità: progetto di un parco agroforestale”, parte dell’iniziativa “Educare Insieme ad Auser” realizzata da Auser Ambiente con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia.

L’obiettivo, tanto semplice quanto ambizioso, è quello di realizzare un parco agroforestale con il coinvolgimento attivo degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Pisogne, presso il plesso di Gratacasolo. Un luogo che punta a non essere solo uno spazio di apprendimento pratico e teorico, ma anche un luogo che i ragazzi potranno sentire loro, lavorandoci con sforzo e creatività, e al tempo stesso un punto di riferimento per la comunità.

Il parco agroforestale vuole infatti essere aperto a tutta la cittadinanza di Gratacasolo, offrendo un’opportunità unica per vivere la natura, incontrarsi e condividere momenti di socialità, motivo per cui al progetto è stato dato il nome “Radici di comunità”.

Con questo progetto Auser vuole raggiungere alcuni obiettivi, come insegnare agli studenti competenze pratiche di gestione di orti e frutteto; promuovere la consapevolezza sulle pratiche di agricoltura sostenibile e sulla biodiversità e l’importanza di consumare prodotti di stagione per ridurre l’impatto ambientale, oltre che sostenere l’agricoltura locale; spiegare come l’aridocoltura rappresenti una risposta alle sfide dei cambiamenti climatici; sensibilizzare i giovani su pazienza e rispetto necessari per coltivare terra e relazioni umane; e promuovere un senso di comunità, favorendo l’interazione tra giovani e anziani.

Share This