In primo piano su Giornale di Brescia l’argomento pensioni, in quanto il Governo ha introdotto, con un emendamento, novità sui lavori gravosi, introducendo quattro nuove categorie che saranno esonerate dall’aumento dell’età pensionabile in base all’aspettativa di vita.

Bresciaoggi parla anch’esso di lavoro, ma di pubblica amministrazione e della buona notizia dell’eliminazione del precariato: tutti i precari che hanno maturato tre degli ultimi otto anni nella pa saranno assunti a tempo indeterminato.

Corriere Brescia mette in primo piano lo “scandalo” della tangenziale di Orzivecchi, due chilometri e mezzo messi sotto sequestro per la presenza di rifiuti usati per il fondo della strada. Pare che la situazione si sia sbloccata e che la Provincia abbia deciso di rifare il tratto, che costerà la bellezza di otto milioni di euro, la metà dei quali da utilizzare proprio per rendere inerti le scorie. “Orzivecchi, la tangenziale d’oro” è il titolo. Dell’argomento parla in prima pagina anche Bresciaoggi con il titolo: “Otto milioni per rifare la strada dei veleni”.

Sono i furti a caratterizzare poi i quotidiani locali di oggi. In apertura sull’Eco di Bergamo la nuova spaccata da Fausti, boutique in centro a Bergamo: “Maxi furto incuranti dei passanti”. Sul Corriere Brescia e su Bresciaoggi compare in prima pagina la vicenda di Fausto Leali, derubato nella sua casa di Lesmo anche dei dischi d’oro e dei vari premi ricevuti nel corso della sua lunga carriera. Giornale di Brescia racconta invece un episodio assurdo di cronaca che arriva da Cologne: derubati di entrambe le auto di famiglia, si erano fatti prestare una macchina per le urgenze col risultato che il mattino seguente era stata rubata anche quella.

Grande spazio su Eco di Bergamo alla vittoria 1-5 a Liverpool dell’atalanta. La squadra bergamasca è ora ai sedicesimi di finale di Europa League con un risultato storico. I Beatles sono stati vestiti con le sciarpe nerazzurre, come riporta una fotografia in prima pagina.

Share This