Collana “Rose Camune” pubblicata, distribuita e promossa dall’Editoriale Giorgio Mondadori – Gruppo Cairo in collaborazione con l’associazione culturale Zamenhof Art che si occupa dell’ideazione e della realizzazione dei volumi.

Il progetto è stato presentato in conferenza stampa dal dott. Carlo Motta, direttore responsabile libri illustrati dell’Editoriale Mondadori, Virgilio Patarini, presidente Zamenhof Art, ideatore e coordinatore della collana, e gli archeologi Umberto Sansoni e Ausilio Priuli, tra gli autori dei primi volumi in uscita.

L’idea di recuperare il proficuo rapporto con la Mondadori per avviare un progetto editoriale dedicato alla Valcamonica nasce da due considerazioni di ordine diverso.

La prima scaturisce da una analisi critica dell’esistente: negli anni sono stati pubblicati decine, centinaia di libri dedicati alle Incisioni, alla Preistoria e più in generale alla Valcamonica, moltissimi settoriali e specialistici, ma molti anche di taglio divulgativo e con una potenziale capacità attrattiva per un vasto pubblico.

Eppure nella stragrande maggioranza dei casi sono rimasti circoscritti e non hanno varcato i confini (angusti) della Valcamonica o del mondo degli addetti ai lavori.

Il CCSP (Centro Camuno di Studi Preistorici) ad esempio ha prodotto una mole enorme di pubblicazioni di grande interesse, alcune delle quali con un potenziale attrattivo anche per un pubblico generalista.

Idem la Comunità Montana.

Ma senza un editore nazionale di peso tale potenziale è destinato a restare inespresso.

La seconda considerazione è che, in una strategia più ampia di promozione della Valcamonica e del suo patrimonio archeologico e culturale, una partnership col Gruppo Cairo -che include Editoria, Riviste, Giornali e una TV come la 7- può certamente rivelarsi di importanza cruciale e foriera di ulteriori sviluppi.

In questa prima fase Zamenhof Art si è avvalsa della consulenza scientifica dell’archeologo Umberto Sansoni per la Preistoria e dello storico dell’arte nonché direttore di vari musei Federico Troletti per Medioevo e Rinascimento.

Gli autori interpellati e coinvolti in questi primi mesi sono stati, oltre al già citato Sansoni: Fabio Martini (già direttore del Museo Archeologico di Firenze e docente all’Università di Firenze), Dario Sigari (già docente all’Università di Ferrara e collaboratore del Museo di Trento), Ausilio Priuli (archeologo, ideatore e direttore dell’ArcheoPark di Darfo Boario Terme), Giuseppe Brunod (archeologo, scomparso alcune settimane fa).

Motivazione di questo progetto: “la Preistoria e la Storia della Valcamonica”.

Il primo volume dedicato alle incisioni rupestri più antiche della Valcamonica sarà in distribuzione a partire da fine aprile 2025.

https://www.facebook.com/ParcodiLuineZamenhofArt?locale=it_IT

Qui di seguito l’audio di ciò che hanno raccontato Ausilio Priuli e Virgilio Patarini in studio a Radio Voce Camuna con Daniela nell’intervista del mercoledì alle 10:30 :

Share This