Si sono aperti con la cerimonia ufficiale di domenica presso il Centro del fondo di Schilpario è i Jwsc Bergamo-Schilpario 2025, ovvero i Campionati del mondo Juniores e Under 23 di sci di fondo. Una grande festa che ha visto sfilare la banda musicale di Vilminore di Scalve seguita, dopo le bandiere di Fis, Fisi e dell’Italia, dagli abitanti scalvini nei loro costumi tradizionali o agghindati con abiti e attrezzatura d’epoca, dalle autorità, dai maestri di sci e dagli Sci club bergamaschi.

Si sono quindi susseguite le bandiere delle 44 delegazioni nazionali con 455 atleti. Dopo aver attraversato le vie del paese il corteo ha raggiunto piazza Cardinale Maj dove si è celebrata la parte istituzionale con l’alzabandiera, l’inno di Mameli e quello della Fis.  

Le gare si svolgono da lunedì 3 a domenica 9 febbraio per una settimana, metteranno in palio quattordici titoli mondiali giovanili. Sarà la pista degli Abeti di Schilpario a ospitare le sfide iridate, con tante nazioni da tenere d’occhio. Immancabilmente candidate a fare bene le nazioni scandinave con i contingenti da Svezia, Norvegia e Finlandia che fanno dello sci di fondo il loro sport nazionale e avranno numerose medaglie e titoli da riconfermare. Si cimenteranno anche le nazioni alpine come Francia, Germania, Svizzera e Italia che per tutta la stagione si sono confrontate nelle tappe di Coppa Europa (FESA Cup).

Per l’Italia atleti come Martino Carollo, Maria Gismondi e Nadine Laurent sapranno dire la loro nella categoria Under23, mentre Davide Negroni e Beatrice Laurent sono chiamati a continuare la striscia positiva di risultati a livello continentale e confermarsi a livello mondiale tra gli Junior. Anche nazioni “esotiche” come Austrialia, Kenya e Taipei sono iscritte alla grande festa dello sci di fondo.
Quattordici titoli in palio ai Mondiali Jr e U23 al via oggi a Schilpario.
Questo il programma:

Lunedì 3 febbraio

Ore 10: sprint in tecnica classica Juniores: qualifiche.
Ore 12: sprint in tecnica classica Juniores: finali.

Martedì 4 febbraio

Ore 10: sprint in tecnica classica Under 23: qualifiche.
Ore 12: sprint in tecnica classica Under 23: finali.

Mercoledì 5 febbraio

Ore 10 mass start 20 km in tecnica classica Juniores femminile.
Ore 12: mass start 20 km in tecnica classica Juniores maschile.

Giovedì 6 febbraio

Ore 10: mass start 20 km in tecnica classica Under 23 femminile.
Ore 12: mass start 20 km in tecnica classica Under 23 maschile.

Venerdì 7 febbraio

Ore 10: individuale 10 km in tecnica libera Juniores femminile.
Ore 12,30: individuale 10 km in tecnica libera Juniores maschile.

Sabato 8 febbraio

Ore 10: individuale 10 km in tecnica libera Under 23 femminile.
Ore 12: individuale 10 km in tecnica libera Under 23 maschile.

Domenica 9 febbraio

Ore 10: staffetta mista 4×5 km in tecnica classica/libera Juniores.
Ore 12: staffetta mista 4×5 km in tecnica classica/libera Under 23.

Si possono seguire le gare in streaming.

Share This