Uno spettacolo teatrale, in forma di narrazione, messo in scena dalla Compagnia Teatrale ITINERARIA che da trent’anni anni affronta in tutta Italia tematiche controverse ed attuali nel filone del Teatro Civile.

Rivolto a ragazzi, famiglie, educatori. È un’occasione da non perdere per noi, non possiamo mancare!

Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Enrico Comi, lo spettacolo con il suo carico emotivo e di informazioni, scardina alcuni luoghi comuni diffusi tra i giovanissimi: “Smetto quando voglio”; “La canna fa meno male delle sigarette”; “Sono droghe naturali”; “Le canne non hanno mai ucciso nessuno”; “Lo faccio una volta sola… per provare”.

Com’è possibile interessare i ragazzi e riuscire a coinvolgerli in una riflessione profonda su questi temi? Non è semplice nella quotidianità.

Non è facile a tu per tu, tantomeno confrontandosi con un numeroso e variegato gruppo.

I mezzi professionali teatrali e l’esperienza attorale sono armi efficaci per raggiungere l’obiettivo. Fabrizio De Giovanni, interprete di “STUPEFATTO”, da trent’anni, fa del teatro civile e dell’impegno sociale il suo cavallo di battaglia.

https://www.instagram.com/fabrizio.degiovanni

https://enricocomi.com

Coinvolgere i giovani sulla riflessione sul tema della droga.

A Radio Voce Camuna abbiamo avuto l’intervento di Nicola Moreschi, Consigliere Delegato alla Cultura di Cedegolo. Eccovi l’audio:


Share This