FNM, Ferrovie Nord Milano, ha annunciato che a breve aprirà il cantiere per rinnovare la linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo, fase preparatoria all’arrivo del treno a idrogeno.

Per accogliere i nuovi treni ha bisogno di nuovi interventi su oltre 50 chilometri di linea. L’appalto è stato vinto dalla società Generale Costruzioni Ferroviarie, che ha già sottoposto il piano d’intervento a Ferrovie Nord suddiviso in due fasi: il primo cantiere, da luglio ad agosto, interesserà la tratta Brescia-Bornato per un costo di 17 milioni di euro, il secondo cantiere, per ben 47 milioni, interesserà la tratta Artogne-Edolo.

Sui binari camuni, di circa 40 km, le opere prenderanno il via a settembre e si concluderanno nel 2025. Si preannunciano variazioni e bus sostitutivi per pendolari e studenti nel periodo della ripresa delle scuole.

Per i due tratti è previsto il risanamento della massicciata tramite l’asportazione totale del pietrisco e la sostituzione delle rotaie e delle relative traverse. Previsto in stazione a Brescia il rinnovo dei binari 1-2-3.

Quanto ai treni a idrogeno, ad oggi il cda di Ferrovie Nord ha deliberato l’acquisto di sei nuovi convogli, con l’opzione per la fornitura di altri otto. L’investimento è stato stimato in circa 160 milioni. I primi convogli, prodotti da Alstom, saranno affidati a Trenord in locazione. Per primi verranno sostituiti gli Aln 668 in servizio fin dai primi anni ’90 sulla tratta.

Share This