In Italia nessuna caserma dei Vigili del fuoco è specificamente preparata per intervenire in caso di incendio di impianti di produzione dell’idrogeno. I primi a conseguire questa specializzazione saranno i professionisti del Bresciano, in vista dell’arrivo dei nuovi treni sulla Brescia-Iseo-Edolo.

Come confermato dal comandante provinciale dei Vigili del fuoco Luigi Giudice 350 operatori effettivi, a cui si aggiungeranno 150 volontari, verranno formati in collaborazione con Ferrovie Nord Milano. Un passaggio indispensabile, affinchè in caso di possibili incidenti che potrebbero coinvolgere i convogli alimentati a idrogeno e gli impianti, i Vigili del fuoco sappiano come intervenire. Il lavoro inizierà a metà maggio con un seminario informativo in cui Ferrovie Nord presenterà ai pompieri bresciani i nuovi treni e gli impianti produttivi di Iseo, Edolo e Brescia.

Intanto pare assodato che a entrare in funzione per primo, a inizio 2026, sarà l’impianto di Iseo, che sarà pronto nell’ultimo trimestre di quest’anno. A Edolo i lavori sono iniziati, mentre per l’impianto di Brescia è ancora tutto fermo. L’investimento di Regione Lombardia è di quasi 600 milioni di euro, tra l’acquisto di 14 treni, la costruzione degli impianti e la modernizzazione dell’infrastruttura, prima ferrovia alimentata a idrogeno d’Italia.

Share This