GLI APPUNTAMENTI DI OGGI

Casa Panzerini organizza, il 1° settembre, una gita a Ferrara. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a : casapanzerini@libero.it entro oggi.

La biblioteca di Cerveno e l’Unione dei Comuni della Media Valle organizzano, il 28 agosto, un viaggio a Verona per assistere all’”Aida” in Arena. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 40 12 o inviando una mail a info@comune.cerveno.bs.it entro oggi.

BERZO INFERIORE

Per “Borghi Sonori”, alle 21:00 Concerto di Mirela, presso la Chiesa di San Lorenzo.

BRENO

Camunerie. Alle 15:30 Apertura dei campi storici e visite guidate, giochi medievali per bambini ed esposizione di rapaci, in Castello; alle 17:00 La sfida delle 8 Casate – “Incendio al Castello”; alle 19:00 Apertura del castello medievale; alle 21:15 La sfida delle 8 Casate – “Il rogo della strega”; alle 22:15 Il fuoco Medievale – Spettacolo di danze e illusionismo con il fuoco – Magia nera, in Castello.

CORTENO GOLGI

Per la Summer Fest, il 14 agosto ci sarà una cena a base di polenta e cuz e casoncelli, in Piazza Venturini. Le prenotazioni devono essere effettuate chiamando il 349 83 05 069.

FRAINE DI PISOGNE

Festa dei brigäncc, giunta alla 49^ edizione. Alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; alle 20:30 Musica con dj; alle 22:00 Gara nazionale di assalto al Palo della Cuccagna.

INCUDINE

Dalle 19:00 Festa del gruppo di Protezione Civile, stand gastronomico e musica, presso il Centro Sportivo.

ISOLA DI CEVO

Alle 18:00 Inaugurazione della quinta installazione artistica de “La memoria delle pietre”.

LOVERE

Alle 16:00 Visita guidata al borgo antico. Ritrovo in Piazza Tredici Martiri.

Per il Festival “Onde musicali sul lago d’Iseo”, alle 17:30 Concerto al clarinetto, viola e pianoforte del Trio Mercandelli-Patti-Mihar, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini.

MALONNO

Dalle 08:00 alle 12:00 Gara al trotone, presso il laghetto azzurro.

MARONE

Per la Settimana della Cultura, alle 17:00 Presentazione del libro “Uno strano invito”, di Alessandra Ferrri, presso l’area ex Villa Vismara; alle 18:00 Presentazione del libro “Amore non bere poi ti spiego perchè” di Diego Trapassi; alle 21:00 L’Elisir d’amore, serata di lirica, presso la Cittadella della Musica e dell’Arte.

MONNO

Dalle 15:00 alle 17:00 Apertura della chiesa di S. Brizio;

Alle 21:00 Notte giovane, con servizio bar, in Piazza IV Novembre.

MU’ DI EDOLO

Per il Festival Chitarristico Internazionale, giunto alla 24^ edizione, alle 21:00 Concerto del Trio chitarristico di Bergamo, formato da Luca Bertocchi, Marco Monzio Compagnoni e Mario Rota, presso la chiesa di San Giovanni.

ONO SAN PIETRO

Festa dello sportivo. Alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; a seguire Musica di Luca & Allison.

PASPARDO

Traversata alpina, giunta alla 39^ edizione;

Serata con gli alpini, presso il Centro Polivalente.

PEZZO DI PONTEDILEGNO

Festa di paese, mercatini enogastronomici e stand gastronomico durante l’intero pomeriggio; a seguire Musica in Piazza della Chiesa.

PISOGNE

Dalle 10:00 alle 12:00 Visita a Santa Maria in Silvis, con Sergio Musati;

Dalle 16:00 a mezzanotte Mostra Mercato. Alle 19:00 Inaugurazione con la Banda cittadina, con partenza da Puda; alle 21:00 “AbbracciAmo”, con Artistica Danza Azzurra, in Piazza Umberto I; alle 22:15 “Wanted”, eventi verticali, presso la Torre del Vescovo; alle 21:30 Concerto dell’Orchestra Modulare a Volume Variabile, presso Villa Damioli.

PONTEDILEGNO

Street boulder, speciale bambini, giunto all’8^ edizione;

Per “Emozioni all’ultimo respiro”, alle 11:00 Inaugurazione della stele in ricordo di Tarcisio Persegona, con scalatadel Gavia in bicicletta. Alle 09:00 Ritrovo al Palazzetto dello Sport, alle 21:00 “Tarcisio per sempre”, presso il Centro Congressi dell’Hotel Mirella;

Nessun dorma-Notte bianca, in Piazza XXVII Settembre e nelle vie del paese;

Alle 20:45 “Il vento della solitudine”, donizetti e l’Amicizia, presso la Chiesetta di Sant’Apollonio a Planpezzo.

SOLATO DI PIAN CAMUNO

Dalle 20:00 alle 22:00 è possibile visitare “Öna olta an scampàa issé”, mostra etnografica sulla vita ed i mestieri del passato, presso la Casa Museo.

SONICO

Dalle 17:00 “Girovagarte”, giunto alla 10^ edizione, con stand gastronomico ed installazioni artistiche, in centro storico. In caso di maltempo, “Gran galà degli artisti di strada”, presso lo Spazio Feste.

TEMU’

Festa degli Alpini, con musica e stand gastronomico, presso il Teatro Tenda in località Saletti.

VERMIGLIO

Alle 21:00 Concerto del Coro Arcobaleno, in Piazza Fraviano.

VEZZA D’OGLIO

Alle 10:30 “Note in strada”, Intrattenimento musicale con “I Tridagiàss”, in Piazza IV Luglio;

Dalle 19:00 Festa degli alpini. Alzabandiera in Piazza IV Luglio, deposizione corona d’alloro presso le Scuole Elementari e sfilata verso il Centro Eventi Adamello accompagnati dalla banda locale.

VIONE

Sagra di cima Bles, fiaccolata dal Passo del Tonale, a seguire Santa Messa e tombolata in Piazza.

ZONE

Alle 20:45 Concerto d’organo, presso la chiesa di San Giovanni Battista.

Per il Festival di musica barocca “Quando cade la sera”, giunto alla 5^ edizione, alle 20:45 “La voce dell’organo”, concerto di Luca Ratti, presso la chiesa di San Giovanni Battista. Ingresso libero.

VARIE

L’Unione dei Comuni della Valsaviore organizza, dal 29 agosto al 12 settembre, un soggiorno climatico a Bellaria, e dal 31 agosto al 12 settembre, un soggiorno climatico a Misano Adriatico. Le iscrizioni devono essere effettuate presso l’Ufficio protocollo del Comune di residenza entro il 12 agosto.

Il 10 agosto, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà una visita guidata al centro storico di Pontedilegno ed alla scultura lignea barocca nel paese dove nasce l’Oglio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 66 72 031.

Il 18 agosto, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà una visita guidata al centro storico di Breno ed alla chiesa di Sant’Antonio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 52 52 032.

CEDEGOLO

Il 10 agosto, alle 15:00, si terrà “Faccio effetti speciali!-Il chromakey”, laboratorio sui segreti dei registi, presso il Musil. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 84 75 113 o inviando una mail a cedegolo@musilbrescia.it.

CIMBERGO

Il 18 agosto si terrà “Noiosi insetti d’estate”, escursione con l’esperto Maurizio Castagna. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

MARONE

Il Comune, con l’associazione Il Culturante, organizza il 18 agosto un viaggio all’Arena di Verona per assistere all’”Aida”. Le prenotazioni si effettuano presso l’Ufficio Anagrafe.

PASPARDO

Il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello organizza, il 16 agosto alle 21:00, “Micromondo”, serata evento dedicata al mondo degli insetti a cura dell’entomologo Maurizio Castagna, presso il Centro Faunistico in località Fles. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 4595374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

MOSTRE

BIENNO

Fino al 15 agosto è possibile visitare la mostra “Delbu? Wunderkammer”, di Riccardo Pirovano, Leonardo Cannistrà e Marta Fumagalli, presso la Casa degli Artisti.

BOARIO TERME

Fino al 31 agosto, ogni giorno dalle 09:30 alle 17:30 è possibile visitare “Segni nel tempo”, collettiva d’arte contemporanea, presso l’Archeopark.

CEDEGOLO

Dal 29 giugno al 6 ottobre è possibile visitare la mostra “Le Meraviglie del Fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica”, presso il Musil.

ISEO

Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

PONTEDILEGNO

Fino al 20 agosto è possibile visitare, durante gli orari di apertura del Municipio, “Ci sono notti che accadono”, mostra fotografica di Mauro Pini, presso la Sala al primo piano. Ingresso libero.

TEMU’

Fino al 18 agosto sarà possibile visitare la “Scorci di guerra e prigionia”
dal diario illustrato di Fiorino Gheza, a cura del Circolo Culturale Ghislandi, presso il Museo della Guerra Bianca. Ingresso libero. Orari di apertura: a luglio tutti i giorni dalle 15:00 alle 19:00 e la domenica dalle 10:00 alle 12:00, ad agosto tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

VEZZA D’OGLIO

Dal 3 al 15 agosto è possibile visitare la mostra “Souvenir di una vita”, in ricordo di Angelo Lazzaroni, presso la Sala Mostre della Torre Federici.

ZONE

Fino al 18 agosto, dal lunedì alla domenica dalle 20:30 alle 22:30, si potrà visitare “La memoria del cuore-Carillon e giochi della tradizione zonese”, presso la scuola elementare. Ingresso libero.

Share This