GLI APPUNTAMENTI DI OGGI
Alle 15:00 Inaugurazione del circuito delle panchine giganti della Vallecamonica, con Chris Bangle che sorvolerà la Vallecamonica.
BRENO
“Un dono lungo 75 anni”, commemorazione del 75esimo anniversario dei caduti del 13 ottobre 1944. Alle 09:00 Ritrovo al cimitero di Breno, saluti istituzionali, introduzione e racconto dei fatti svoltisi la sera del 13 ottobre 1944, nel cimitero, lettura degli studenti di “Tutto s’era compiuto…” da “Altrimenti sono flinco”, testimonianza di Giacomina Taboni, benedizione del parroco, deposizione delle corone ai Caduti e al cippo, con suono del “Silenzio”; alle 10:00 Trasferimento in corteo presso il Cinema Giardino e proiezione del video, intercalato dalle letture e dagli interventi musicali degli studenti.
Alle 15:30 “Stregoneria nelle Alpi-Malefici, processi, inquisitori e roghi”, convegno Ista, presso il Palazzo della Cultura.
Per “Del Bene e del Bello”, alle 15:00 Visita alla chiesa di San Valentino. Ritrovo davanti alla chiesa stessa.
CAPO DI PONTE
Per “Del Bene e del Bello”, alle 20:30 “Metti una notte un libro… a passeggio con “Il Barone Rampante” di Italo Calvino, spettacolo itinerante, presso il Parco di Seradina e Bedolina.
Per “Del Bene e del Bello”, dalle 15:30 alle 17:30 Visita guidata alla casa della Beata Annunciata Cocchetti ed apertura della mostra “Segni di luce”.
CIMBERGO
Per “Del Bene e del Bello”, percorso culturale attraverso i castagneti alla scoperta della natura e delle incisioni, in località “Caneva”. Alle 14:00 Ritrovo, presso la Nuova Area Attrezzata ad inizio paese;
Alle 20:00 Convegno relativo alle incisioni rupestri, presso l’aula consiliare del Comune.
CIVIDATE CAMUNO
Per “Del Bene e del Bello”, dalle 14:00 alle 16:30 “Giochi d’autunno all’anfiteatro”, presso il Parco archeologico del teatro e l’anfiteatro.
COSTA VOLPINO
Il 12, 19 e 26 ottobre, dalle 14:00 alle 16:00, si terrà un corso di Nordic Walking lungo il fiume Oglio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 333 24 55 535.
DARFO BOARIO TERME
Dalle 09:00 Premio velocità Città di Darfo Boario Terme, gara di velocità per ragazzi frequentanti 1ª-2ª – 3ª media, presso lo Stadio Comunale.
Alle 14:30 Vallecamonica per tutti, illustrazione del percorso accessibile dal sito Corni Freschi fino alla ciclovia dell’Oglio e, passando per il ponte di Montecchio, si raggiungerà la chiesetta dell’oratorio dei Disciplini dove seguirà un evento musicale, con i ragazzi della Cooperativa Azzurra.
Alle 20:45 “L’amore che resta”, concerto live omaggio alla musica italiana ed internazionale degli anni ’60 e ’70, presso il Teatro San Filippo Neri.
EDOLO
Dalle 10:00 alle 17:00 “Io non rischio”, con i volontari della protezione civile per imparare come proteggersi dai rischi del territorio, presso la passerella in via Largo Mazzini.
GREVO DI CEDEGOLO
Quater pass coi persech, mercatini dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, giunti all’11^ edizione. Alle 14:30 Apertura dei mercatini; dalle 15:00 alle 16:30 Laboratori di cucina per bambini e Truccabimbi, in Piazza Mazzini; dalle 15:30 alle 18:00 Musica itinerante dei Tremapadele; dalle 21:00 alle 23:00 Concerto dei Rock Babol, in piazzetta Corna; dalle 21:30 alle 23:30 Concerto del Duo DaMaustica, presso il torchio; dalle 22:00 alle 23:30 Concerto dei Ratatue, in Piazza Mazzini; a mezzanotte Chiusura dei mercatini. Attivo un servizio di bus navetta con partenza dal piazzale dei carabinieri di Cedegolo e da MD in Scianica.
LOVERE
Dalle 09:30 “Strade e percorsi tra Alto Sebino, Val Cavallina, Val Borlezza e Vallecamonica, dalla preistoria al medioevo”, convegno presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini.
Dalle 16:00 alle 19:00 è possibile visitare “Fotografie, dipinti, visioni”, retrospettiva di Giovanni “Tonino” Luna”, presso l’Atelier del Tadini.
MALONNO
Il 17 ottobre, alle 17:00, si terrà “Mani in… pane!”, laboratorio esperienzale di panificazione, presso la forneria Salvetti. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 333 23 12 969.
NADRO DI CETO
Dalle 09:00 alle 16:00 Visite guidate alla mostra “Gli abiti degli Dei. Storia dell’abbigliamento dal Paleolitico all’età dei metalli”, presso il Museo Didattico della Riserva Naturale;
Per “Del Bene e del Bello”, dalle 14:00 alle 16:00 Visite a tema all’area archeologica di Foppe.
PASPARDO
Dalle 14:30 Camminata in rosa, percorso di circa 3 km, con partenza dal Consorzio della Castagna verso il centro storico medievale, percorso della memoria e panchina gigante.
SARNICO
Alle 21:00 “La Divina Commediola”, reading e commento dell’Inferno di Dante con Giobbe Covatta, presso il Teatro Junior.
SONICO
Per “Del Bene e del Bello”, alle 20:00 “C’era una volta il centro storico: cronaca di una morte annunciata”, spettacolo, presso la Piazza della Torre.
VALLE DI SAVIORE
All’interno di “Del Bene e del Bello”, dalle 15:00 “Il fascino del lavoro artigianale”, presso le botteghe artigiane.
VEZZA D’OGLIO
Dalle 09:00 alle 16:00 Fiera di San Michele; dalle 09:30 alle 10:30 “Agricoltura e allevamento montano”, convegno, presso la Sala Vip del Centro Eventi Adamello.
VARIE
L’Unione dei Comuni della Valsaviore organizza, il 17 novembre, una gita a Cremona. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 388 69 43 505 (Elisa) o il 340 85 33 342 (Francesca) entro il 20 ottobre.
BRESCIA
La Diocesi organizza, dal 26 ottobre al 23 novembre, ogni sabato dalle 09:30 alle 12:00, il corso di formazione “Il passo della storia. Snodi istituzionali e archivi: dal medioevo alla restaurazione”, presso l’Archivio storico diocesano. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.diocesi.brescia.it, devono essere presentate alla Diocesi o inviate via fax allo 030 37 22 265 o via mail a archivio.segreteria@diocesi.brescia.it entro il 18 ottobre.
CAPO DI PONTE
Il 20 ottobre si terrà la Festa dell’Anziano. Alle 11:00 Santa Messa comune, presso la chiesa parrocchiale; alle 12:15 Pranzo presso l’hotel Graffitipark. Le iscrizioni devono essere effettuate in Comune (chiedere del Sig. Alfredo Maffessoli) entro il 16 ottobre.
Dal 22 ottobre, il martedì ed il giovedì dalle 14:50 alle 15:50 presso il PalaCbl; dalle 16:00 alle 17:00 presso la palestra delle scuole elementari di Branico ed il giovedì dalle 13:30 alle 14:30 al primo piano della scuola elementare, si terrà un corso di ginnastica dolce. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.costavolpino.bg.it, devono essere consegnate presso l’Ufficio servizi sociali del Comune.
DARFO BOARIO TERME
La Banda cittadina organizza, dal 16 ottobre, ogni mercoledì dalle 17:00 alle 18:00, un corso di orientamento musicale, presso la propria sede. Le iscrizioni devono essere effettuate presso la sede, ogni martedì e venerdì sera dalle 20:30, entro l’8 ottobre.
GORZONE
Per “Del Bene e del Bello”, il 19 ottobre alle 14:00 si terrà una visita al parco comunale di Luine. In caso di maltempo, la visita si terrà il 26 ottobre. Il 20 ottobre, alle 14:30, si terrà una visita intervallata dalla musica degli allievi del Conservatorio di Darfo. In caso di maltempo, la visita si terrà il 27 ottobre. Le prenotazioni si effettuano chiamndo lo 0364 52 70 49 entro il 18 ottobre.
MALONNO
Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 26 ottobre, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.
MOSTRE
DARFO BOARIO TERME
Dal 6 al 13 ottobre è possibile visitare “Teneramente Gherardo Frassa”, mostra delle mostre nazionali ed internazionali di Frassa, presso BoarioFiere. Orari di apertura: domenica 6 dalle 10:00 alle 20:00, da lunedì a giovedì dalle 09:00 alle 12:30, venerdì 11 dalle 18:30 alle 22:30, sabato 12 e domenica 13 dalle 10:00 alle 22:30.
ISEO
Fino al 27 ottobre è possibile visitare “Contemporaneamente 2019”, concorso di arte contemporanea per artisti, presso la Fondazione l’Arsenale. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00, domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Ingresso libero.