GLI APPUNTAMENTI DI OGGI
Il 20 settembre si terrà “Le vie del cuore-Ritiro sciamanico di equinozio”, presso la Riserva delle incisioni di Ceto, Cimbergo e Paspardo. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 86 06 007 (Giorgio).
Il Bio Distretto di Vallecamonia organizza “Per un pane essenziale”, Concorso di panificazione rivolto a ristoratori, titolari di agriturismi, panificatori della Val Camonica. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.biodistrettovallecamonica.it, devono essere inviate a biodistrettovallecamonica@gmail.com entro oggi.
BOARIO TERME
Dalle 09:30 “Il Parco dei Balocchi”, presso il Parco delle Terme.
Dalle 18:00 Boario è di moda, lungo Corso Zanardelli.
CAPO DI PONTE
Festa per il 60° anniversario di fondazione dell’Associazione Sportiva Capontina al parco tematico. Dalle 10,30 apertura della giornata con la Banda Bortolo Ghetti. Dalle 11 Santa Messa di suffragio per volontari e giocatori aderenti all’Associazione. Dalle 12 aperitivo in compagnia. Seguono pranzo sociale e pomeriggio di animazione e giochi per bambini e ragazzi organizzati dal Gruppo Oratorio.
Per il Festival di fotografia Segni, alle 20:00 Incontro con l’autrice Stefania Zorzi e presentazione della mostra “Mädchenspiele – Giochi di bimba”, presso Casa Briscioli. Dalle 15:00 alle 20:00 Mostre aperte.
CETO
Il Comune organizza, dal 20 settembre, ogni venerdì dalle 18:00 alle 19:00, quattro lezioni gratuite di karate per le nuove leve, presso la palestra comunale. Per informazioni chiamare il 335 53 55 871 (Dario) o inviare una mail a zandario@libero.it.
L’Auser-Insieme per Ceto organizza, il 20 settembre, la Festa di fine estate, serata in compagnia, presso il Centro Sorriso. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 328 71 95 774 o presso il Centro stesso.
CIMBERGO
“Boulder dei Pitoti”, giunto alla 10^ edizione, in località Coran Fré.
EDOLO
Dalle 10:00 Tenso-installazione artistica, con Beatrice Catanzato e Luciana Angeloni dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00 Laboratori didattici per bambini, ragazzi ed adulti, presso il Rifugio MalgaStain. Partecipazione gratuita.
GIANICO
Palio delle Contrade, giunto alla 21^ edizione. Alle 14:30 Sfilata della banda musicale; alle 16:00 Torneo di calcio maschile; alle 20:30 Gara di tiro alla fune, presso il campo di calcio a sette. In caso di maltempo, la manifestazione si terrà presso il capannone in Oratorio.
SELLERO
Il Comune di Sellero segnala che in seguito agli eventi calamitosi di fine ottobre e al conseguente intervento parziale di bonifica del bosco da parte del Consorzio Forestale e Minerario della Valle dell’Allione, nei pressi di Malga Tambione è stata stoccata della legna da ardere, quasi tutto abete. I cittadini interessati al recupero gratuito della medesima per uso famigliare possono prendere contatto con gli Uffici Comunali di Sellero.
SONICO
Il Comune di Sonico segnala che I residenti o proprietari di seconde case nel Comune di Sonico possono usufruire della convenzione sottoscritta dal Comune con le Terme per la stagione 2019, usufruendo gratuitamente dell’ingresso al Parco e di numerosi altri vantaggi, servizi e divertimenti. Maggiori informazioni sul sito http://www.comune.sonico.bs.it/pages/news/news.asp?Id=236534
ISEO
Dalle 08:00 alle 20:00 Sbarazzo solidale, presso Casa Panella;
Dalle 09:00 alle 19:00 Mercato dell’antiquariato, in viale Repubblica;
Dalle 10:00 alle 18:00 “Yseo for sport”, presentazione delle attività sportive proposte ad Iseo e prove gratuite, in centro storico.
LOVERE
Festa della Madonna Speranzina, presso il Santuario di S. Giovanni in Monte. Al mattino Santa Messa; a seguire Giochi per bambini, concerto del Corpo Bandistico di Lovere ed estrazione della sottoscrizione a premi;
Sebino Sprint Cup, regata promozionale sprint sui 500 metri, presso il Porto Turistico;
Alle 16:00 Visita guidata al borgo antico. Ritrovo in Piazza Tredici Martiri.
LOZIO
Commemorazione in ricordo di don Giulio Corini in occasione del quinto anniversario della sua scomparsa. Alle 07:00 Ritrovo al parcheggio “al Re” a Villa Di Lozio ed ascesa al Passo del Valzellazzo; alle 11:00 Santa Messa animata dal gruppo I Musicanti; a seguire Pranzo.
NIARDO
By Barbise, raduno di auto storiche.
OSSIMO INFERIORE
Mercato agricolo, in Piazza San Damiano.
PONTAGNA
Durante la giornata, Sagra e fiera di Pontagna.
ROGNO
Open day del Rugby Vallecamonica. Alle 09:45 Accoglienza; dalle 10:00 alle 12:00 Giochi individuali e di gruppo dai 4 ai 14 anni; dalle 12:30 Terzo tempo, presso il Campo sportivo.
Per “Fondata sul lavoro”, festa comprensoriale della Cgil Vallecamonica, giunta all’8^ edizione, il 20 settembre alle 13:00 si terrà un pranzo sociale, presso la zona sagra. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 54 32 01.
SCHILPARIO
Festa della Transumanza. Durante tutta la giornata Mercatini di artigianato e prodotti tipici; alle 10:00 Laboratori per bambini e ragazzi; alle 14:30 La transumanza, dalla Pista degli Abeti, con arrivo in piazza Cardinal Maj; a seguire Benedizione degli animali ed estrazione sottoscrizione a premi. E’ possibile inoltre visitare la mostra permanente di campanacci e acquerelli a tema di Alda Baboni, presso la Corte Stocchi.
VARIE
L’Unione dei Comuni della Valsaviore organizza, dal 30 settembre al 12 ottobre, un ciclo di cure termali, presso le Terme di Boario. Le iscrizioni devono essere effettuate presso gli Uffici comunali entro il 20 settembre.
Assessorato alla Cultura, Pro Loco e Biblioteca di Pian Camuno organizzano per il 29 settembre un viaggio al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano per la visita guidata alla Leonardo Da Vinci Parade. Partenza dalla Valle alle ore 9. Quota di partecipazione a persona comprensiva di viaggio in pullman, ingresso al Museo e all’esposizione PARADE: 30 € (con un minimo di 20 partecipanti). Prenotazioni entro venerdì 20 settembre, presso Biblioteca di Pian Camuno negli orari di apertura tel. 0364 59 38 61 oppure alla Pro Loco di Pian Camuno cell. 340 27 54 882.
L’Auser Insieme Camuna organizza, il 26 e 27 ottobre, un “weekend sull’acqua”, gita lungo il Brenta ed a Venezia. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 347 54 77 543 o inviando una mail ad auser.universita.libereta@gmail.com entro il 20 settembre.
CEDEGOLO
Il 21 settembre, alle 15:00, si terrà “Tutta un’altra musica”, laboratorio di restauro degli strumenti musicali con Gianluca Chiminelli, presso il Musil. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 84 75 113 o inviando una mail a cedegolo@musilbrescia.it.
COSTA VOLPINO
Dal 25 settembre, ogni mercoledì dalle 20:30 alle 22:30, si terrà “L’arte del ricamo”, corso di taglio e cucito, presso Hakuna Matata Lake Iseo. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 333 24 55 535, lo 035 97 10 70 o inviando una mail a info@hakunamatata.fun.
MALONNO
Il 21 settembre alle 20:00 si terrà la “Cena della lumaca”, presso il salone delle scuole medie. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 333 83 92 784 (Fausto) o il 340 94 62 282 (Marco) entro il 19 settembre.
SOTTOLAIOLO DI PASPARDO
Il 22 settembre si terrà l’Equinozio d’autunno, il teatro della natura. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.
VEZZA D’OGLIO
Il 22 settembre, alle 08:00, si terrà un’escursione faunistica per famiglie, per sentire il bramito del cervo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
MOSTRE
CEDEGOLO
Dal 29 giugno al 6 ottobre è possibile visitare la mostra “Le Meraviglie del Fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica”, presso il Musil.
ISEO
Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.