GLI APPUNTAMENTI DI OGGI

BRENO

In occasione della Festa di San Maurizio, alle 21:00 “I ragazzi di San Maurizio-Cara mamma è finita!”, racconto di fatti realmente accaduti nel 1918, presso la chiesa di San Maurizio.

CAPO DI PONTE

Per il Festival di fotografia Segni, dalle 20:00 Notte della fotografia, in centro storico; alle 20:00 incontro con l’autore Ugo Panella e proiezione fotografica di “I sotterranei dell’umanità”; a seguire proiezioni fotografiche “365” di Arianna Nodari, “tikkamasala” di Valentina Sangalli e Sonia Trotti e “Tanum” a cura di Alberto Marretta, presso Casa Briscioli; alle 20:00 sessione di ritratto fotografico aperta al pubblico a cura di Ismaele Bulla e Festa di fine estate, a cura dell’Associazione Commercianti di Capo di Ponte, presso il Fienile. Dalle 15:00 Mostre aperte.

CEDEGOLO

Alle 17:00 “Artigianato 4.0”, tavola rotonda in collaborazione con Confartigianato, presso il Musil.

COSTA VOLPINO

Strugarium Special Edition. Alle 12:00 Apertura area food; alle 13:00 Apertura del Mercatino magico; alle 15:00 “La Guarigione Primordiale”, presso la Sala conferenze; alle 16:30 Laboratorio per bambini “Erbaruna Paciuga”, presso l’area fuoco sacro; alle 20:00 spettacolo a cura di I Giullari di Davide Rossi-teatro di strada; alle 21:00 Concerto live di Emian; alle 22:30 Concerto dei MaterDea, presso l’area palco, in località Bersaglio.

DARFO BOARIO TERME

Per la “Io21Zero97”, dalle 16:00 Mini Run, corsa riservata ai bambini delle elementari, presso lo Stadio.

ESINE

Dalle 08:30 “Tumori al seno-Update del percorso diagnostico-terapeutico”, convegno presso la Sala conferenze della nuova palazzina dell’Ospedale.

GIANICO

Palio delle Contrade, giunto alla 21^ edizione. Alle 15:00 Gara di carte, presso il centro anziani; alle 16:30 Torneo di palla prigioniera; alle 16:30 Gara di freccette, presso il Roccolo; alle 20:30 Gara di slasa, presso lo stand dell’oratorio. In caso di maltempo, la manifestazione si terrà presso il capannone in Oratorio.

GREVO

Alle 20:45 “Note per la vita”, concerto di beneficienza giunto alla 2^ edizione, presso lo Spazio Feste.

ISEO

Alle 15:00 Corteo storico, rievocazione storica dell’ingresso in Iseo nel 1497 di Caterina Cornaro, Regina di Cipro, presso il Centro storico.
L’Unione dei Comuni dell’Alta Vallecamonica organizza, dal 7 al 19 ottobre, un ciclo di cure termali presso le Terme di Boario. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.unionealtavallecamonica.bs.it, devono essere consegnate presso il Comune di residenza o la sede dell’Unione dei Comuni entro il 21 settembre.

LOVERE

Alle 16:00 Visita guidata al borgo antico. Ritrovo in Piazza Tredici Martiri;

Dalle 15:00 alle 22:30 Festa del volontariato dell’Alto Sebino, presso il Porto Turistico.

MARONE

Dalle 15:30 Preparazione dei laboratori di riciclo creativo che partiranno ad ottobre, presso la Biblioteca.

MONTE ISOLA

In occasione della Festa dei Nonni, il 29 settembre si terrà una gita alla Certosa di Pavia. Le iscrizioni devono essere effettuate presso gli uffici comunali entro oggi.

PISOGNE

Per il Festival “Lo Showmano”, alle 21:00 Presentazione del libro “La passione teatrale”, di Paola Carmignani, presso lo Spazio Storie. Ingresso gratuito.

PONTEDILEGNO

Adamello Ultra Trail, partenza della gara di 90 Km da Piazza XXVII Settembre.

ROGNO

“Fondata sul lavoro”, festa comprensoriale della Cgil Vallecamonica, giunta all’8^ edizione. Alle 10:00 “Muri e confini, a trent’anni da Berlino” incontro con Marco Truzzi, Agostino Zanotti e Gianni Cuperlo, coordina Liliana Fassa; alle 16:00 workshop creativo con i vignettisti di SputnInk; alle 16:30 Premiazioni dei giochi di LiberaEtà; alle 17:30 Presentazione in anteprima del libro “Riace, musica per l’umanità. Con intervista esclusiva a Mimmo Lucano” con gli autori Laura Tussii, Fabrizio Cracolici e Alfonso Navarra accompagnati dalla musica di Renato Franchi e Gianfranco D’Adda – Orchestrina del Suonatore Jones; alle 20:00 Presentazione della mostra del collettivo SputnInk; alle 21:00 Concerto di Alessandro Sipolo, presso la zona sagra. Ingresso libero e gratuito.

VARIE

La Comunità Montana di Valle Camonica – Parco dell’Adamello organizza il contest fotografico “Le Dolomiti Camune”. Ogni partecipante può inviare un massimo di tre foto, che devono essere scattate nel PLIS Dolomiti Camune, ossia nei Comuni di Angolo Terme, Borno, Cerveno, Darfo Boario Terme, Losine, Lozio, Malegno, Ossimo e Piancogno. Le foto devono essere inviate a fierasostenibilita@parcoadamello.it entro il 27 settembre.

EDOLO

Nell’ambito del progetto Interreg “Upkeep the Alps”, il 27 e 28 settembre, il 4 e 5 ottobre, l’11 ed il 12 ottobre, il 18 e 19 ottobre, il 25 e 26 ottobre e l’8 e 9 novembre si terrà un corso gratuito dedicato alla progettazione, manutenzione e gestione della sentieristica, presso l’Università della Montagna. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.upkeepthealps.eu, devono essere inviate a corsoedolo@upkeepthealps.eu entro il 24 settembre.

GIANICO

Il Comune e la Biblioteca organizzano “Gianico: vent’anni di Palio”, concorso fotografico a tema, giunto alla 15^ edizione. Le fotografie devono essere consegnate all’Ufficio protocollo del Comune o in Biblioteca entro il 23 settembre.

PEZZO DI PONTEDILEGNO

Il 28 settembre, alle 15:00, si terrà l’Apericervo, attività per famiglie con bambini, nell’area faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio, in località Pirli. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

SOTTOLAIOLO DI PASPARDO

Il 22 settembre si terrà l’Equinozio d’autunno, il teatro della natura. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

VEZZA D’OGLIO

Il 22 settembre, alle 08:00, si terrà un’escursione faunistica per famiglie, per sentire il bramito del cervo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

MOSTRE

CEDEGOLO

Dal 29 giugno al 6 ottobre è possibile visitare la mostra “Le Meraviglie del Fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica”, presso il Musil.

ISEO

Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

Share This