Gli appuntamenti, le mostre, le gite ed escursioni in Vallecamonica e sul lago d’Iseo! Avete qualche appuntamento da segnalare? Scriveteci a vivilavalle@vocecamuna.it!
Questa rubrica è realizzata in memoria di Sandro Farisoglio e del suo amore per la Vallecamonica.
LUNEDì 3 FEBBRAIO
PONTEDILEGNO Il 3 e il 10 febbraio, dalle 17:00 alle 18:00, si terrà Art-Incontri esperienziali gratuiti con attività laboratoriali rivolti ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni, presso l’Oratorio. Le iscrizioni si effettuano tramite il modulo scaricabile con il codice QR sulla locandina dell’evento, consultabile sul sito www.unionealtavallecamonica.bs.it. |
TEMU’ Alle 20:30 Sotto il cielo stellato scopri la magia della neve, presso il Campo Scuola. |
MARTEDì 4 FEBBRAIO
ARTOGNE L’Associazione Antichi mestieri e antiche tradizioni organizza, dal 4 febbraio, ogni marted’ dalle 20:15 alle 22:15, un corso di impagliatura di sedie con foglie di mais, presso i locali di via Gianico. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 338 16 97 957. |
PASSO DEL TONALE Alle 14:00 Escursione con le ciaspole verso l’Altiporto. Le prenotazioni si effettuano sul sito www.visitvaldisole.it. Dalle 20:30 alle 23:00 Sci notturno sulla pista Valena. |
MERCOLEDì 5 FEBBRAIO
PASSO DEL TONALE Per Paradice Music, alle 16:00 Concerto della Paradice Orchestra con Poland Folk feat. Kuba Kesi. Alle 17:00 Fun Kids, attività per bambini con i maestri di sci, presso la seggiovia Valena. |
PONTEDILEGNO Dalle 20:30 alle 22:50 Sci notturno sulla pista Valbione; alla partenza Musica e vin brulé con i Gruppi Alpini di Pontedilegno, Precasaglio e Pezzo. |
SELLERO Dalle 14:30 alla 15:30 Attiva-Mente, incontro gratuito di socializzazione e stimolazione cognitiva, per persone con più di 65 anni, a cura delle dott.se Ilaria Boffelli e Paola Palazzotto, presso il Centro Anziani. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 331 68 62 331. |
VEZZA D’OGLIO Alle 20:00 Presentazione della Comunità Energetica Rinnovabile, presso la Sala Convegni di Torre Federici. |
GIOVEDì 6 FEBBRAIO
ESINE In occasione dell’80° anniversario della morte, alle 20:30 Corteo e letture in memoria di Bortolo Bigatti (Nòha). Partenza da via Antonio Guadagnini, lettura di Giacomo Scalvini, testi di Andrea Cominini, musica della Corale Valgrigna. |
MALEGNO Alle 20:30 Incontro con Antonio Domenighini, discendente dell’omonima famiglia e direttore del Coro Nazionale dell’Uruguay e dell’Argentina, presso il Centro Anziani. |
PLEMO DI ESINE Dalle 19:30 Corso di disostruzione delle vie aeree, per genitori, alla presenza del Dr. Piercarlo Poli, presso la Sala Polifunzionale. Le iscrizioni si effettuano tramite il link https://pediatrapoli.eu/corso-disostruzione-vie-aeree. |
PONTEDILEGNO Per Paradice Music, alle 16:00 Concerto dei Seattle Sound. Dalle 20:30 alle 23:00 Sci notturno sulla pista Valena. |
VENERDì 7 BRESCIA
PONTEDILEGNO Dalle 16:30 Fiaccolata per la vita. Ritrovo dei ragazzi della Comunità Shalom, in Oratorio; alle 18:00 Santa Messa, nella chiesa parrocchiale; alle 20:30 Fiaccolata (con qualsiasi condizione meteo), con partenza dall’Oratorio e cammino di preghiera a tappe verso Villa Dalegno; alle 22:00 Conclusione, presso la chiesa di Villa Dalegna, con thè caldo per tutti. Durante la giornata si raccolgono generi alimentari di lunga durata da destinare alla Comnità Shalom, presso l’Oratorio.
SABATO 8 FEBBRAIO
BRENO Alle 15:00 Breno in Love, camminata per coppie, con partenza e arrivo dalla chiesa di San Valentino. Dalle 14:00 Iscrizioni. Alle 15:30 “Rime e storie disegnate”, spettacolo per bambini dai 3 anni di Luna e Gnac, presso il Teatro delle Ali. |
LOVERE Alle 20:45 “La madre”, spettacolo con Lunetta Savino, presso il Teatro Crystal. |
PIANCOGNO Per “I lunedì della Biblioteca”, alle 20:30 Presentazione del libro “Pinocchio”, di Raffaele Damiolini e Bruna Poetini, in dialogo con Monica Ducoli, presso la Biblioteca Comunale “Emilio Bonino”. Ingresso libero e gratuito. |
DOMENICA 9 FEBBRAIO
LOVERE Dalle 09:30 alle 17:30 Mercato di Campagna Amica, della Coldiretti Bergamo, in Piazza Tredici Martiri. Alle 16:00 “La madre”, spettacolo con Lunetta Savino, presso il Teatro Crystal. |
APERTURE DI MUSEI, PARCHI E ATTRAZIONI
CAPO DI PONTE Il Parco Nazionale di Naquane e quello dei Massi di Cemmo sono aperti dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30; domenica e festivi dalle 08:30 alle 14:00; chiusi il lunedì (se non festivo); il Museo Nazionale della Preistoria è aperto dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00; il Parco di Seradina e Bedolina è aperto il sabato, la domenica e il lunedì dalle 10:00 alle 16:00; il Monastero di San Salvatore e la Pieve di San Siro sono aperti su prenotazione chiamando lo 0364 42 080; l’Infopoint è aperto il mercoledì, il sabato e la domenica dalle 09:30 alle 13:30. |
DARFO BOARIO TERME Il Parco Archeologico di Luine è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00, con possibilità di visite guidate. Il Malp-Museo degli Alpini di Fucine è aperto tutti i fine settimana dalle 15:00 alle 17:30. |
NIARDO Il Museo Muet da aprile a ottobre è aperto su prenotazione, chiamando lo 0364 33 01 23. Previste aperture straordinarie in occasione di Sant’Obizio. |
TEMÙ Il Museo della Guerra Bianca è aperto: – a gennaio su prenotazione chiamando il numero 0364 94 294. |
GITE
VEZZA D’OGLIO Il 15 febbraio si terrà la Caspolada al chiaro di luna, giunta alla 23^ edizione. Dalle 16:30 Ritrovo con musica ed animazione, in Piazza IV Luglio e Piazza IV Novembre (dietro la chiesa); dalle 18:00 alle 18:30 Musica, saluti e riconoscimenti ai gruppi più numerosi; alle 19:00 Partenza; dalle 20:00 Arrivi, presso il Centro Eventi Adamello. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.caspolada.it. |
L’Unione dei Comuni dell’Alta Vallecamonica organizza, dall’11 al 25 maggio, un soggiorno marino a Ischia. Le iscrizioni si effettuano presso i Comuni di Pontedilegno, Temù, Vione, Vezza d’Oglio, Incudine e Monno entro il 22 febbraio. |
PISOGNE Il 1° marzo si terrà la Ciaspalot, giunta alla 21^ edizione. Dalle 15:00 alle 18:15 Ritiro pettorale e pacco gara, presso gli impianti di risalita Val Palot; alle 18:30 Partenza. Le iscrizioni si effettuano presso i negozi Bertoni di Costa Volpino, Gialdini e Alpi Sport di Brescia e Sport Evolution di Clusone al costo di 15 euro oppure sul sito www.ciaspalot.com al costo di 17 euro, entro il 27 febbraio o al raggiungimento di 1.500 iscritti. Iscrizione gratuita per i bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni. |
PONTEDILEGNO Il 22 marzo si terrà la Caspogustando, camminata gastronomica sotto le stelle. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.prolocopontedilegno.it entro il 17 marzo o comunque al raggiungimento massimo di 700 partecipanti. |
PONTEDILEGNO La Biblioteca e la Pro Loco organizzano, l’11 aprile, un viaggio a Milano per assistere all’”Evegenij Onegin”, presso il Teatro alla Scala. Per informazioni ed iscrizioni chiamare il 335 70 20 569 (Patrizia). |
LE MOSTRE
CAPO DI PONTE Fino al 22 giugno è possibile visitare la mostra “4.000 anni a Dos dell’Arca”, presso il Museo della Preistoria. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. |
ALTRE SEGNALAZIONI
BERZO INFERIORE L’11 e 25 febbraio e l’11 e il 25 marzo, dalle 17:30 alle 18:45, si terrà Sos Genitori-Sognando Oasi Sicure, ciclo di quattro incontri con le dott.se Marzia Morandini, Paola Palazzotti, Pamela Cappellazzi e Samantha Dionisio, presso il Comune. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 331 68 62 331. |
CEDEGOLO Il 12 febbraio, dalle 14:30 alle 15:30, si terrà Attiva-Mente, incontro gratuito di socializzazione e stimolazione cognitiva, per persone con più di 65 anni, a cura delle dott.se Ilaria Boffelli e Paola Palazzotto, presso il Centro Anziani. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 331 68 62 331. |
PIANCOGNO La Pro Loco, in collaborazione con il Bonsai Club Vallecamonica, organizza, dal 19 febbraio i mercoledì per dieci settimana, un corso gratuito di bonsai, tenuto dall’istruttore Luigi Vezzoli, presso la propria sede. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 328 00 41 334 (Alberto). |
PIANCOGNO La Pro Loco organizza il 22 febbraio, alle 19:45, “Colpo da maschera”, cena con delitto a cura della Compagnia del Samovar e Teatro Folli Idee, presso l’Hotel Due Magnolie. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 11 60 169 entro il 19 febbraio. |
DEMO DI BERZO DEMO Il 22 febbraio, alle 19:30, si terrà la cena di carnevale, presso il Centro polifunzionale. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 333 30 56 644 (Alessandra) o il 339 71 08 817 (Simone) entro il 19 febbraio. |
BERZO DEMO Il 19 febbraio, dalle 14:30 alle 15:30, si terrà Attiva-Mente, incontro gratuito di socializzazione e stimolazione cognitiva, per persone con più di 65 anni, a cura delle dott.se Ilaria Boffelli e Paola Palazzotto, presso il Centro Anziani, nella Sala Polifunzionale. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 331 68 62 331. |
Il 23 febbraio si terrà Carnevalando, giunto alla 24^ edizione. Per partecipare alla gara per la maschera più bella le iscrizioni devono essere effettuate tramite un messaggio WhatsApp al 389 88 98 598 (Stefania) entro il 20 febbraio. |
PIAN CAMUNO Il Comune, la Biblioteca e Legambiente organizzano, dal 24 febbraio al 24 marzo, ogni lunedì dalle 16:30 alle 18:30 “Noi, il cibo e il pianeta”, corso gratuito per le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria, presso la Biblioteca. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 59 38 61 o inviando una mail a bilioteca@comune.piancamuno.bs.it. |
CEVO Il 26 febbraio, dalle 14:30 alle 15:30, si terrà Attiva-Mente, incontro gratuito di socializzazione e stimolazione cognitiva, per persone con più di 65 anni, a cura delle dott.se Ilaria Boffelli e Paola Palazzotto, presso il Sala della Giunta Comunale Le prenotazioni si effettuano chiamando il 331 68 62 331. |
EDOLO Il 2 marzo si terrà Edolo In Maschera, festa di carnevale con premiazione dei carri e del miglior gruppo mascherato. Le iscrizioni per il concorso si effettuano presso l’ufficio Cultura del Comune entro le 15:00 del 27 febbraio. |
CEDEGOLO Casa Panzerini, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Fabrizio Montemezzo, organizza dalle 15:00 alle 16:30 il Carnival Party, con laboratorio a tema carnevale e merenda in compagna, per bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Per informazioni chiamare il 340 85 33 342 (Francesca) o il 333 48 51 786 (Nicoletta). |
PONTEDILEGNO Il 1° marzo, alle 18:00, si terrà la Presentazione del libro “Centoparole-Per raccontare una vita”, di Red Canzian, in dialogo con Maddalena Damini; a seguire Firmacopie, presso la Sala Polifunzionale. Partecipazione gratuita, previa registrazione su www.eventbrite.it. |
LOVERE Hakuna Matata Lake Iseo, in collaborazione con il Museo Civico di Scienze Naturali “A. Amighetti” organizza, il 2 marzo alle 15:00, “Il Museo insegna”, laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni sulle stelle, presso il museo. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.hakunamatata.fun entro il 1° marzo o ad esaurimento posti. |
VALLE DI SAVIORE DELL’ADAMELLO Il 5 marzo, dalle 14:30 alle 15:30, si terrà Attiva-Mente, incontro gratuito di socializzazione e stimolazione cognitiva, per persone con più di 65 anni, a cura delle dott.se Ilaria Boffelli e Paola Palazzotto, presso laSala Civica, nell’Oratorio. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 331 68 62 331. |
CEDEGOLO Casa Panzerini, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Fabrizio Montemezzo, organizza un laboratorio di Pasqua. Per informazioni chiamare il 340 85 33 342 (Francesca) o il 333 48 51 786 (Nicoletta). |
CORTENO GOLGI Il Coro Santa Maria Assunta cerca coristi. Per informazioni chiamare il 337 14 84 843 (Maestro Giancarlo). |
CIVIDATE CAMUNO La Pro Loco, in occasione di Panem et Circenses, cerca partecipanti per i vari giochi, dai 6 ai 100 anni. Le iscrizioni si effettuano in Oratorio entro il 4 maggio. |
BORNO Dal 29 giugno al 5 luglio si terrà il Campus Musicale dell’Altopiano, per ragazzi dai 9 ai 18 anni. Le iscrizioni si effettuano tramite il sito www.associazionemusicaleartenova.wordpress.com. |
NIARDO Il Comune, in vista del campo internazionale di Legambiente sul proprio territorio a luglio per due settimane, cerca volontari tra i 18 e i 30 anni. Gli interessati possono chiamare lo 0364 33 01 23. |