Gli appuntamenti, le mostre, le gite ed escursioni in Vallecamonica e sul lago d’Iseo! Avete qualche appuntamento da segnalare? Scriveteci a vivilavalle@vocecamuna.it!

Questa rubrica è realizzata in memoria di Sandro Farisoglio e del suo amore per la Vallecamonica.

LUNEDì 15 APRILE

EDOLO Dalle 11:00 alle 12:30 “Il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza: evoluzione della formazione e della missione dalla fondazione ai nostri giorni”, convegno con il Generale di Brigata Marco Lainati ed il Colonnello Sergio Giovanni Lancerin, presso l’Università della Montagna e online previa registrazione su www.unimontagna.it. Partecipazione libera.

MARTEDì 16 APRILE

CAPO DI PONTE La Rsa F.lli Bona organizza, il 21 aprile alle 12:30, Volontariando… a pranzo, presso l’Oratorio. Le iscizioni si effettuano chiamando il 329 10 18 525 (Vittoria) o il 328 86 40 477 (Tina) entro il 16 aprile.

MERCOLEDì 17 APRILE

BRAONE Il Consultorio familiare “Tovini”, con il patrocinio del Comune, organizza dal 17 aprile dalle 14:00 o dalle 15:15 “Elastica…Mente”, sei incontri gratuiti di stimolazione cognitiva, presso l’aula consigliare.
COSTA VOLPINO Per il Festival OltreConfine, alle 21:00 Presentazione del libro “Nella tana del coniglio: quando la lotta con il cibo diventa un’ossessione” di Francesca Fialdini, modera Mario Manca, presso il Cinema Iride.
EDOLO Dalle 14:30 alle 17:00 “E’ nato… e adesso?”, corso di Primo Soccorso Pediatrico con Bruno Pogna, presso la Sala Consigliare. Ingresso gratuito, con possibilità di portare i bambini.
ISEO Alle 15:00 Proiezione del film “Ogni cosa è illuminata”, presso l’Aula Magna dell’Istituto Antonietti.
MARONE Per il ciclo di incontri “Corretti stili di vita”, dalle 18:00 alle 20:00 Incontro sulle abitudini alimentari, a cura della Dott.sa Ana Borsari, presso il salone “Nucleo Giallo” della Rsa Girotti.

GIOVEDì 18 APRILE

DARFO BOARIO TERME Il Centro Antiviolenza Donne e Diritti cerca dieci uomini per un laboratorio teatrale per portare in scena la riduzione del libro “Uomini che odiano amano le donne- Virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi”, di Monica Lanfranco, nelle date del 23 aprile (alle 19:00), 14 maggio (alle 19:00) e 31 maggio (alle 15:00). Le iscrizini si effettuano chiamando il 328 84 17 439 o inviando una mail a info@k-pax.eu.
EDOLO Alle 09:30 “I valori di fondo naturale per l’arsenico nei suoli e nei terreni dell’Alta Vallecamonica: l’applicazione nella gestione delle terre e rocce da scavo e nella bonifica dei siti contaminati”, convegno, presso l’Università della Montagna e online previa registrazione su www.unimontagna.it entro il 15 aprile.
ISEO Dalle 15:30 alle 17:30 Laboratorio gratuito di scrittura dedicato all’animazione, a cura di Giorgia Leo, presso la Biblioteca. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 030 98 00 35 o inviando una mail a biblioteca@comune.iseo.bs.it.

VENERDì 19 APRILE

CEDEGOLO Casa Panzerini e l’Associazione di Promozione Sociale Fabrizio Montemezzo organizzano, dalle 15:00 alle 16:30, “My Little Fairy”, laboratorio di creazione di una pozione magica e di un bracciale fatato per bambini dai 5 ai 10 anni; a seguire merenda, presso Casa Panzerini. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o il 333 48 51 786 (Nicoletta).
EDOLO L’Università della Montagna e Val.Te.Mo organizzano dal 3 al 25 maggio, “Conoscere e degustare i salumi”, corso teorico pratico con Alberto Spisni, maestro assaggiatore dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi, presso la sede dell’Università della Montagna. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.valtemo.it entro il 19 aprile.
ESINE Dalle 20:30 alle 22:00 “Un thè tra mamme, Sos Adolescenza-Istruzioni per l’uso”, incontro per mamme di figlie pre-adolescenti con le Dr.se Anna Bellicini e Laura Piccinelli, presso la Sala Conferenze dell’ospedale. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 32 94 08.
LOVERE Dalle 16:30 alle 19:00 “Brescia e la sua Provincia tra il Lago d’Iseo e la Franciacorta”, esposizione delle Touring Superleggera, in Piazza Tredici Martiri.

SABATO 20 APRILE

BOARIO TERME Dalle 09:00 Rassegna Zootecnica. Alle 14:00 Convegno di Confagricoltura; alle 15:00 Raduno dei trattori, presso la zona di Palazzo Congressi.
CORTENO GOLGI Alle 17:00 “Corteno nella Resistenza: donne e uomini ribelli, la Maestra Annetta”, a cura di Rolando Anni e Giuliano Chiapparini, presso la Sala Chiodi; a seguire Inaugurazione della mostra sulla Resistenza.
NADRO DI CETO Il Museo Didattico e la Riserva Naturale delle Incisioni organizzano, il 20 e 21 aprile, “Un’avventura al Museo: esploriamo, creiamo, sogniamo”, laboratori per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni dal tema “Storie attorno al fuoco”. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare lo 0364 43 34 65 o inviare una mail a riservaincisioni@gmail.com.
PIAMBORNO Dalle 15:00 alle 17:00 Al River per Dynamo Camp, pomeriggio di giochi per bambini e famiglie all’insegna della terapia ricreativa con “i ragazzi del lunedì per Dynamo” di Piamborno, presso il River Oglio Bike Bar.
PIAN CAMUNO Dalle 18:30 Festa di primavera, con aperitivo in piazza e area ristoro; alle 21:00 Tributo ai Pinguini Tattici Nucleari con i Tattici dello Zen, in Piazza Giuseppe Verdi.
ROGNO Per il Festival RelAzioni-Cantieri per un distretto creativo, alle 09:00 Incontro aperto a tutti dal tema “Percorrere insieme la strada per uno sviluppo sostenibile attraversando un territorio accogliente e in salute, vivendone la bellezza e rispettandone le fragilità, per progettare buon lavoro per tutte e per tutti”, presso l’Area Festa.
SARNICO Alle 14:00 Iscrizioni per la Kids Run, presso la pista di atletica; alle 14:30 Partenza della corsa, presso lo stadio comunale.

DOMENICA 21 APRILE

BOARIO TERME Dalle 07:00 alle 17:00 Cose d’altri tempi, mercatino d’antiquariato,in Piazza Antica Fonte e Corso Italia.
Dalle 08:00 alle 13:00 Mercato agricolo, in Corso Zanardelli ed all’incrocio con via Manifattura.
Dalle 09:00 Rassegna Zootecnica. Dalle 10:00 alle 12:00 Equiraduno, lungo le strade di Boario; alle 15:00 Premiazioni dei concorsi; alle 16:00 Gara di mungitura tradizionale, presso la zona di Palazzo Congressi.
EDOLO Dalle 13:30 alle 16:30 visita ai luoghi del ricordo con commemorazione itinerante dei caduti della Resistenza, fino a Carona.
ISEO Fino ad oggi è possibile visitare “Codice Luce”, mostra di Marco Grimaldi, a cura di Matteo Galbiati, in collaborazione con Giulia Andrea Gerosa, presso l’Arsenale. Orari di apertura: giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 18:00; sabato, domenica e festivi dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.
LOVERE Alle 15:00 “La domenica col cicerone”, visita guidata al borgo. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 33 02 515.
PIAN CAMUNO Per la Festa di Primavera, alle 09:30 Mercatini di artigianato e prodotti tipici; alle 16:00 “Pian Camuno Go’ Talènt”; durante la giornata Area ristori, area bimbi, mostra di bonsari con il “Club Camuno Bonsai” e laboratori artistici e naturalistici per bambini.
PISOGNE Durante la giornata, mostra fotografica a cura di Enzo Rinaldi, presso il Parco Comunale.
SARNICO LOVERE RUN Alle 09:10 Partenza della non competitiva, da Riva di Solto; alle 09:30 Partenza dalla competitiva, da Sarnico; alle 12:00 Premiazioni, presso il Porto Turistico di Lovere.

APERTURE DI MUSEI, PARCHI E ATTRAZIONI

CAPO DI PONTE
Da novembre:
il Parco Nazionale di Naquane e quello dei Massi di Cemmo sono aperti dal martedì alla domenica dalle 08:30 alle 14:00;
il Museo Nazionale della Preistoria è aperto dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00;
il Parco di Seradina e Bedolina è aperto il sabato, la domenica e il lunedì dalle 10:00 alle 16:00;
il Monastero di San Salvatore e la Pieve di San Siro sono aperti su prenotazione chiamando lo 0364 42 080;
l’Infopoint è aperto il mercoledì, il sabato e la domenica dalle 09:30 alle 13:30.
DARFO BOARIO TERME
Il Parco Archeologico di Luine è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00, con possibilità di visite guidate.

Il Malp-Museo degli Alpini di Fucine è aperto tutti i fine settimana dalle 15:00 alle 17:30.
TEMÙ
Il Museo della Guerra Bianca è aperto:
– ad aprile e maggio su prenotazione chiamando il numero 0364 94 294;
– a giugno nei fine settimana dalle 15:00 alle 19:00 e durante la settimana su prenotazione chiamando il numero 0364 94 294;
– a luglio nei fine settimana ed il 29, 30 e 31 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00, dall’1 al 5 e dall’8 al 12 su prenotazione chiamando il numero 0364 94 294, dal 15 al 19 e dal 22 al 26 dalle 15:00 alle 19:00;
– ad agosto tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00;
– a settembre il 1° dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00, nei fine settimana dalle 15:00 alle 19:00 e in tutti gli altri giorni su prenotazione chiamando il numero 0364 94 294;
– a ottobre e novembre su prenotazione chiamando il numero 0364 94 294;
– a dicembre dal 1° al 27 su prenotazione chiamando il numero 0364 94 294 e dal 28 al 31 dalle 15:00 alle 19:00;
– a gennaio 2025 dal 1° al 5 dalle 15:00 alle 19:00, tutti gli altri giorni su prenotazione chiamando il numero 0364 94 294.
LOVERE
Il Museo della Galleria Tadini è aperto fino al 3 novembre dal martedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00 e la domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

GITE

L’Unione dei Comuni dell’Alta Vallecamonica organizza, dal 26 maggio all’8 giugno, un soggiorno marino ad Igea Marina. Le iscrizioni si effettuano presso i Comuni di Pontedilegno, Temùà Vione, Vezza d’Oglio, Incudine e Monno entro il 24 aprile.
CEDEGOLO Casa Panzerini organizza, il 28 aprile, una gita alla scoperta di Langhirano e Torrechiara. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it.
Le Guardie Ecologiche volontarie del Sebino Bresciano organizzano, il 4 maggio, un’escursione alla panchina gigante di Pilzone d’Iseo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 030 98 63 14 (int. 1) o via mail a info@cmsebino.bs.it entro il 2 maggio.

LE MOSTRE

ISEO Fino al 21 aprile è possibile visitare “Codice Luce”, mostra di Marco Grimaldi, a cura di Matteo Galbiati, in collaborazione con Giulia Andrea Gerosa, presso l’Arsenale. Orari di apertura: giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 18:00; sabato, domenica e festivi dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.
CEDEGOLO Fino al 31 maggio è possibile visitare l’installazione visiva e sonora “Acqua e ghiaccio” di Pietro Gardoni, presso il Musil.
LOVERE Fino al 2 giugno è possibile visitare “Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli”, presso l’Atelier del Tadini. Orari di apertura: venerdì e sabato, dalle 15:00 alle 19:00; domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Ingresso gratuito.
BRENO Fino al 9 giugno è possibile visitare “Tra mito e storia nelle opere del Museo Camuno”, presso il Museo Camuno. Orari di apertura: da lunedì a giovedì dalle 09:00 alle 12:00, venerdì e domenica dalle 15:00 alle 18:00, sabato dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
CIVIDATE CAMUNO Fino al 15 luglio è possibile visitare “Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli al Museo di Cividate Camuno”, presso il Museo Archeologico Nazionale della Vallecamonica. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 08:30 alle 14:00, sabato e domenica dalle 08:30 alle 17:00. Ingresso gratuito.
MARONE Fino al 28 settembre è possibile visitare “Percorsi-La fotografia sul lago”, mostra diffusa di Lorenzo Antonio Pedrali.

ALTRE SEGNALAZIONI

CEDEGOLO Casa Panzerini e l’Associazione di Promozione Sociale Fabrizio Montemezzo organizzano, il 19 aprile dalle 15:00 alle 16:30, “My Little Fairy”, laboratorio di creazione di una pozione magica e di un bracciale fatato per bambini dai 5 ai 10 anni; a seguire merenda, presso Casa Panzerini. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o il 333 48 51 786 (Nicoletta).
NADRO DI CETO Il Museo Didattico e la Riserva Naturale delle Incisioni organizzano, il 20 e 21 aprile, “Un’avventura al Museo: esploriamo, creiamo, sogniamo”, laboratori per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni dal tema “Storie attorno al fuoco”. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare lo 0364 43 34 65 o inviare una mail a riservaincisioni@gmail.com.
BORNO L’Associazione Musicale Arte Nova organizza, il 28 e 29 giugno, un workshop di didattica musicale con la Dott.sa Elena Quaglia, all’interno del plesso scolastico, e dal 30 giugno al 6 luglio un campus musicale per ragazzi, presso la casa delle suore. Le iscrizioni si effettuano inviando una mail ad assmusartenova@libero.it entro il 30 aprile.
ROGNO La Pro Loco organizza, dal 30 aprile, un corso di maglia, per tre serate, presso la propria sede. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 23 17 426.
ISEO Il 2 maggio, dalle 15:30 alle 17:30 Laboratorio gratuito di scrittura dedicato alle serie tv, a cura di Giorgia Leo, presso la Biblioteca. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 030 98 00 35 o inviando una mail a biblioteca@comune.iseo.bs.it.
BIENNO Il Comune organizza, dal 3 al 15 giugno, un ciclo di cure, presso le Terme di Boario. Le iscrizioni si effettuano presso l l’Ufficio Segreteria del Comune entro le 17:00 del 6 maggio.
Share This