Gli appuntamenti, le mostre, le gite ed escursioni in Vallecamonica e sul lago d’Iseo! Avete qualche appuntamento da segnalare? Scriveteci a vivilavalle@vocecamuna.it!
Questa rubrica è realizzata in memoria di Sandro Farisoglio e del suo amore per la Vallecamonica.
LUNEDì 22 LUGLIO
CEVO Il 22 luglio, dalle 10:00 alle 16:30, si terrà Clorofilla, esplorazioni eco-botaniche e pratiche di yin yoga, presso la Casa del Parco dell’Adamello. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 320 03 69 849 (Chiara) o il 328 14 78 171 (Lara) o inviando una mail a clorofilla.esplorazioni@gmail.com. |
PASSO DEL TONALE Alle 08:45 Escursione lungo i forti della Prima Guerra Mondiale. Le prenotazioni si effettuano sul sito www.visitvaldisole.it. |
PONTEDILEGNO Alle 21:00 Presentazione del libro“Segnavia-Storie di trekking” di Andrea Tortella, presso la Sala Polifunzionale. |
VERMIGLIO Alle 16:30 “Di Arlecchino l’avventura”, spettacolo teatrale, presso il Polo Culturale. |
VEZZA D’OGLIO Dalle 16:30 alle 18:30 Officina della creatività, laboratorio per bambini dai 5 anni con Laura e Lory, presso lo spazio Hub delle scuole medie. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 131. |
VIONE Dalle 15:00 alle 17:00 Apertura della chiesa della Madonna dell’Annunciata. |
MARTEDì 23 LUGLIO
MONNO Alle 15:00 Apertura della chiesa di San Giacomo, in Mortirolo. |
PILZONE D’ISEO Alle 21:00 Banda on the road, concerto, in zona spiaggetta. |
PONTEDILEGNO Alle 18:00 Musica jazz con Jazz Team Brescia, in Piazza XXVII Settembre. In caso di maltempo, presso la Sala Polifunzionale. |
TEMU’ Dalle 21:00 alle 22:00 Visita guidata al Museo della Guerra Bianca in Adamello. Le prenotazioni si effettuano presso la biglietteria della seggiovia Valbione a Pontedilegno, la biglietteria Paradiso e l’Ufficio Info al Passo del Tonale entro le 17:00 del 22 luglio. |
VEZZA D’OGLIO Dalle 09:00 Mercatino dell’artigianato, in Piazza IV Luglio. Alle 14:30 “Piccoli animali, grandi sorprese… Diventiamo entomologi per un pomeriggio!”, attività per bambini dai 7 ai 12 anni. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165. Dalle 15:00 alle 17:00 Apertura della chiesa di San Clemente. Alle 21:00 Passeggiata notturna al chiaror delle lanterne, per bambini dai 7 agli 11 anni. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165. |
MERCOLEDì 24 LUGLIO
BOARIO TERME Alle 21:00 Musica con l’Orchestra Thomas Music, presso il Parco Termale. |
EDOLO Dalle 14:00 Visita culturale al Castello di Breno. Le iscrizioni si effettuano presso la reception del Comune il martedì, giovedì e venerdì dalle 08:30 alle 12:00. |
PASSO DEL TONALE Alle 08:45 Ecursione con guida al Monte Tonale Orientale ed alla Città Morta. Le prenotazioni si effettuano sul sito www.visitvaldisole.it. Alle 15:00 Passeggiata con naturalista. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 328 32 85 780. Dalle 21:00 alle 22:00 Visita guidata dal Forte Strino. Le prenotazioni si effettuano presso la biglietteria della seggiovia Valbione a Pontedilegno, la biglietteria Paradiso e l’Ufficio Info al Passo del Tonale entro le 17:00 del 9 luglio. |
PONTEDILEGNO Dalle 15:30 Merenda del casaro a case di Viso, con Andrea Bezzi. Le prenotazioni si effettuano presso la biglietteria della seggiovia Valbione a Pontedilegno, la biglietteria Paradiso e l’Ufficio Info al Passo del Tonale entro le 17:00 del 9 luglio. Dalle 18:00 alle 20:00 Con il trenino… Alla ricerca dello gnomo Gino, con partenza da Piazza XXVII Settembre. Alle 21:00 “I segreti dell’alveare” con l’apicoltore Gianni Tosana, con possibilità di assaggi guidati, presso la Sala Polifunzionale. |
PROVAGLIO D’ISEO Alle 20:30 Anguriata e giochi in piazza. |
TEMU’ Alle 14:00 Passeggiata tra arte e natura, partendo dalla chiesa di Villa Dalegno, chiesa di Pontagna e di Temù. Alle 16:00 Partita di calcio amichevole tra Monza e Alcione Milano, presso il Centro Sportivo. |
VEZZA D’OGLIO Dalle 15:00 alle 17:00 Apertura della chiesa di San Michele, nella frazione di Davena. |
GIOVEDì 25 LUGLIO
BOARIO TERME Per la rassegne “Ridere per vivere meglio”, alle 21:00 Spettacolo della Compagnia del Samovar, presso il Parco Termale. |
BORNO Alle 15:30 Lettere in bilbioteca, a cura di Leggo per Te Vallecamonica; a seguire Merenda, presso Villa Guidetti. |
CAPO DI PONTE Per LabOratorium, alle 20:45 Incontro con Franco Faggiani, autore de “La compagnia del Gelso”, in dialogo con Monica Ducoli, presso il Monastero di San Salvatore. Consigliata la prenotazione chiamando il 366 31 39 389 o via mail a laboratorium@camunitas.it. |
CEVO Dalle 20:00 Pastasciutta antifascista e per la pace, presso lo Spazio Feste della Pineta (prenotazione al numero 331 29 72 775 o al 347 14 83 179); a seguire Presentazione de “La benedicta-Frammenti di Resistenza”, a cura di Stefano Monteverdi. |
EDOLO Dalle 16:30 alle 17:30 Nati per leggere, con l’Associazione Leggo per Te, presso il Parco Bruno Casalini. |
MALEGNO Alle 20:00 Pastasciutta antifascita offerta a tutti; alle 21:30 Concerto dei Malghesetti, in Piazza Zaccaria Casari. |
MALONNO Alle 20:15 Visita a Palazzo Martinengo. Ritrovo presso Piazza Roma. |
MONNO Alle 11:00 Festa dei pastorelli in Mortirolo; nel pomeriggio Giochi per bambini, presso le ex Caserme. |
PONTEDILEGNO Alle 15:00 “I piatti tipici delle nostre nonne”, presso La Baita di Graziella in località Valsozzine. Il ricavato sarà devoluto all’associazione Mwayi wanu EducaWomen Malawi. Dalle 18:00 alle 20:00 Il trenino delle favole, passeggiata animata per bambini dai 4 ai 10 anni. Partenza da Piazza XXVII Settembre. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165. Dalle 20:30 alle 23:00 Pontedilegno Game Night, ludoteca gratuita con giochi da tavolo, di ruolo e di carte, dai 14 anni in su presso la Biblioteca e la Sala Polifunzionale. Iscrizione gratuita consigliata sul sito www.prolocopontedilegno.it. Alle 21:00 “Il sogno di tartaruga”, spettacolo per famiglie e bambini dai 4 anni in su, della compagnia Il Baule Volante, presso il Giardino dell’Istituto don Giovanni Antonioli (in caso di maltempo, presso il Palazzetto dello Sport). |
PROVAGLIO D’ISEO Dalle 18:00 Impariamo dagli animali, letture in italiano e inglese per bambini dai 4 anni, presso il Parco dei Giusti. |
TEMU’ Dalle 11:00 alle 16:00 Apertura della chiesa di Santa Giulia. Dalle 20:30 Proiezione del docufilm “Marmolada 03.07.22”, con presentazione da parte del Servizio Glaciologico Lombardo, presso il cinema Alpi. |
VEZZA D’OGLIO Alle 10:00 “Latte, pana e formaggio… Una giornata in malga!”, attività per bambini dai 7 ai 12 anni. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165. |
VENERDì 26 LUGLIO
BRENO GriffInFest. Dalle 19:00 Apertura dello stand gastronomico e serata pizza e birra (su prenotazione al 329 06 84 020); alle 21:30 Musica con Rock’n Rosa ed Iso Dj, presso la palestra dell’Ispia. Per i Cantieri Culturali, dalle 20:30 alle 23:00 è possibile visitare “Benché debole sotto l’aspetto della forza, si distingue per aver onorato la Sapienza”, mostra di Francesco Martinelli, presso la chiesa di Sant’Antonio; alle 21:30 “Horse Latitudes”, concerto di Andrea Van Cleef & The Blackjack Conspiracy, in Piazza Sant’Antonio. In caso di maltempo, nella chiesa di Sant’Antonio. |
CEDEGOLO Dalle 20:30 alle 21:30 “Ecco colei che tutto il mondo appuzza”, incursione dantesca, a cura di Centopercento Teatro, con la narrazione di Antonio Panice e la musica di Alberto Forino, presso il Musil. |
EDOLO Dalle 16:30 “Storie d’estate”, per bambini da 0 ai 6 anni e i loro genitori, presso il parco giohi “Bruno Casalini”. In caso di maltempo, l’iniziativa si terrà presso l’Auditorium “Luciano Chiesa”. Edolese Fest. Alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico e gonfiabili per bambini; alle 22:00 Musica dal vivo con Alberto Dimensione Musica; a mezzanotte Notte Giovane, presso l’area mercatale. Il Comune organizza, il 27 luglio, un’escusione micologia presso la località Val Brandet a Corteno Golgi con la micologa Susanna Mariotti. Alle 07:50 Ritrovo presso il parco giochi, alle 13:00 Rientro. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 51 71 875 (Susanna Mariotti) entro il 26 luglio. |
ESINE Festa dell’anguria, giunta alla 32^ edizione. Alle 19:30 Apertura dello stand gastronomico; alle 21:00 Concerto dei Luf, in Piazza Falcone Borsellino. |
FUCINE DI DARFO BOARIO TERME Sagra di S. Anna e S. Rocco. Alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; a seguire Musica dal vivo con la fisiorchestra Oscar Taboni. Fino alla mezzanotte è attivo un servizio di bus navetta gratuito, con partenza dallo Stadio comunale, Piazza Mercato e dalla chiesa di Santa Maria a Darfo. |
INCUDINE Dalle 15:00 alle 17:00 Apertura della chiesa di San Bernardino. |
ISEO Alle 21:00 “Tra le corde”, concerto d’arpa, con Bianca Nucita, presso la chiesa della Madonna del mercato. |
LOVERE Dalle 18:00 alla mezzanotte Borgo DiVino in tour, in Piazza Tredici Martiri. |
MONNO Dalle 15:00 alle 17:00 Apertura della chiesa di San Brizio. |
PASSO DEL TONALE Alle 14:00 Passeggiata accompagnata alla scoperta della vita d’alpeggio. Le prenotazioni si effettuano presso la biglietteria della seggiovia Valbione a Pontedilegno, la biglietteria Paradiso e l’Ufficio Info al Passo del Tonale entro le 17:00 del 25 luglio. |
PEZZO DI PONTEDILEGNO Alle 20:45 “Vita quotidiana di un signorotto dell”800”, presenta Giancarlo Maculotti, con Paola Trotti e Stefano Cenini, presso il Centro Sociale. |
PONTEDILEGNO Alle 17:30 Aperitivo Divino, con racconto e degustazione di una serie di vini del Consorzio Vini di Vallecamonica, presso il Centro di Formazione Professionale Zanardelli. Le prenotazioni si effettuano presso la biglietteria della seggiovia Valbione a Pontedilegno, la biglietteria Paradiso e l’Ufficio Info al Passo del Tonale entro le 17:00 del 25 luglio. Alle 18:00 Grafologia e Criminologia, incontro con Candida Livatino, presso la Sala Polifunzionale. Per Il Sentiero Invisibile Festival, alle 21:00 “Giovani, scuola e futuro: vasi da riempire o fuochi da accendere?”, incontro con Enrico Galiano, presso il Palazzetto dello Sport. Ingresso gratuito. |
SCIANICA DI SELLERO Alle 20:30 “Lasciami volare”, testimonianza di Emanuele Ghidini, presso la Sala Polifunzionale. Ingresso gratuito. |
TEMU’ Alle 11:00 Presentazione in anteprima del film “La guerra d’Italia a 3000 metri sull’Adamello”, presso il cinema Alpi. |
VERMIGLIO Alle 08:45 Escursione al Croz de la luna. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.visitvaldisole.it. |
VEZZA D’OGLIO Alle 17:00 Incontro con… l’apicolture, con Gianni Tosana, presso la Sala Conferenze di Torre Federici. Alle 21:00 “Gi & Raf Show”, spettacolo, in Piazza IV Luglio. |
SABATO 27 LUGLIO
ANNUNCIATA DI PIANCOGNO Dalle 20:30 La Sagrada, rassegna di canti e musiche dell’Altopiano del Sole, con la Corale S. Costanzo, il Coro S. Filippo Neri ed Annalisa Baisotti presso il Santuario. |
BIENNO Dalle 09:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 è possibile visitare la mostra “Terra rossa Fiamme blu”, di Davide Armati, presso casa Valiga. Dalle 20:00 “Musica, arte e aperitivo in Fucina”, con installazione dell’artista Renato Calaj, presso la Fucina espositiva. |
BOARIO TERME Alle 21:00 “Ladies and gentleman”, concerto omaggio a George Michael, presso il Parco Termale. |
BRENO Per i Cantieri Culturali, dalle 16:00 alle 21:00 è possibile visitare “Benché debole sotto l’aspetto della forza, si distingue per aver onorato la Sapienza”, mostra di Francesco Martinelli, presso la chiesa di Sant’Antonio; alle 21:00 “Serenata estiva”, concerto finale degli studenti della Breno Italy International Music Academy, in Piazza Sant’Antonio. In caso di maltempo, nella chiesa di Sant’Antonio. GriffInFest. Dalle 19:00 Apertura dello stand gastronomico e serata casoncelli e cinghiale in umido (su prenotazione al 329 06 84 020); alle 21:30 Musica con Vips band liscio e non solo, presso la palestra dell’Ispia. |
CETO Il Comune indice il Premio al Miglior orto alpino. Le domande di partecipazione devono essere consegnate al Comune, inviate al Comune, via G. Marconi 8, 25040 o via mail a info@comune.ceto.bs.it entro le 12:00 del 27 luglio. |
CEVO Dalle 20:00 6^ tappa di ViViVenti4, bagni di gong, in Piazza di Isola. In caso di pioggia, l’evento si terrà presso la palestra di via Roma. |
CIVIDATE CAMUNO Alle 10:30 “Vita pubblica e privata a Civitas Camunnorum”, racconto del processo di romanizzazione della popolazione camuna, con la direttrice Maria Giuseppina Ruggiero. Partecipazione gratuita senza necessità di prenotazione. Alle 20:45 “All’alba vincerò”, concerto del Gruppo Musicale Bandistico S. Lorenzo di Sonico in occasione dei 100 anni dalla nascita di Giacomo Puccini, presso l’anfiteatro. |
CORTENO GOLGI Per Rifugi in Rosa, dalle 13:00 “Al rifugio con il Nobel: omaggio a Camillo Golgi”, presso il Rifugio Alpini Campovecchio. |
EDOLO Edolese Fest. Alle 18:00 Apertura con aperitivi; alle 19:30 Apertura dello stand gastronomico e gonfiabili per bambini; alle 22:00 Musica dla vivo con Mr. Feedback; a mezzanotte Notte Giovane, presso l’area mercatale. Alle 20:30 Concerto del Trio Luca Trabucchi, presso la chiesa di S. Giovanni. |
ESINE Festa dell’anguria, giunta alla 32^ edizione. Alle 19:30 Apertura dello stand gastronomico; alle 21:00 Serata di ballo liscio con Giuseppe Forgè; alle 23:00 Dj Set con Dj Sbiuz, in Piazza Falcone Borsellino. |
FUCINE DI DARFO BOARIO TERME Sagra di S. Anna e S. Rocco. Alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; a seguire Musica dal vivo con gli About that night. Fino alle 02:00 è attivo un servizio di bus navetta gratuito, con partenza dallo Stadio comunale, Piazza Mercato e dalla chiesa di Santa Maria a Darfo. |
GHIACCIAIO PRESENA Alle 05:30 Alba in quota, con Anna & Emanuele Siblings. Impianti aperti dalle 05:00, biglietteria dalle 04:30. |
INCUDINE Durante la giornata, Festa di Sant’Anna. |
LOVERE Dalle 18:00 alla mezzanotte Borgo DiVino in tour, in Piazza Tredici Martiri. |
MONTECAMPIONE Alle 21:15 Musica live con Jb Club, in Piazzetta. |
PESCARZO DI CAPO DI PONTE Dalle 18:00 alla mezzanotte ImmaginArti, mostra mercato giunta alla 23^ edizione; alle 18:30 Sfilata delle Bandiere d’artista; alle 21:00 Musica della Banda Musicale Capontina. Attivo un servizio di bus navetta a pagameno da Capo di Ponte. |
PISOGNE Dalle 19:30 Festa del pescatore, in Piazza Alpini. |
PONTEDILEGNO Alle 08:00 Pontedilegno-Tonale Mountain Gravel, manifestazione cicloturistica. Dalle 15:00 alle 17:00 Apertura della chiesa di Sant’Apollonio, a Plan Pezzo. Per Il Sentiero Invisibile Festival, alle 17:30 Aperitivo con Ilaria Maria Dondi, autrice di “Libere di scegliere se e come avere figli”, con Nadia Busato, in Piazza XXVII Settembre (in caso di maltempo, presso la Sala Polifunzionale); alle 21:00 “Salute circolare, un modo di pensare”, incontro con Ilaria Capua, presso il Palazzetto dello Sport. |
PRECASAGLIO DI PONTEDILEGNO Alle 16:00 “Alla scoperta delle serre dei piccoli frutti”, presso la località Bunadis. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 351 56 01 595. |
TEMU’ Alle 21:00 Presentazione del “La chiesa parrocchiale di San Martino in Villa Dalegno-La fede di una comunità”, di Walter Belotti, presso la Sala Polifunzionale. |
VERMIGLIO Alle 18:00 Festa del Mulino, nella frazione di Cortina. |
VEZZA D’OGLIO Alle 08:30 Escursione al Sentiero dei fiori. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 131. Alle 10:30 Musica con Mada Acoustic Duo, in Piazza IV Luglio. Alle 15:00 Escursione faunistica al tramonto per avvistare cervi, camosci e stambecchi. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165. Alle 17:30 Aperitivo letterario con Elda Katia Damiani, autrice del libro “Alla ricerca del bimbo interiore per ritrovare l’adulto perduto” e “Riscrivi il film della tua vita”, presso la Sala Conferenze di Torre Federici. Ingresso libero. Alle 21:30 Concerto dei Senso Unico, in Piazza IV Luglio. |
VIONE Il 27 luglio, dalle 11:00 alle 23:00, si terrà In.Con.Tra. Il vino, degustazione di vini. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 331 32 07 482. |
DOMENICA 28 LUGLIO
BORNO Dalle 16:00 Good Beer Party, con Dj Doubleash, presso il Barissimo. |
BRENO Per i Cantieri Culturali, dalle 16:00 alle 21:00 è possibile visitare “Benché debole sotto l’aspetto della forza, si distingue per aver onorato la Sapienza”, mostra di Francesco Martinelli, presso la chiesa di Sant’Antonio. GriffInFest. Dalle 12:00 Spiedo (su prenotazione al 329 06 84 020); a seguire Lotteria istantanea, presso la palestra dell’Ipsia. |
CAPO DI PONTE Alle 15:00 “La Vallecamonica e gli ultimi cacciatori-raccoglitori”, incontro con l’archeozoologo Fabio Bona e presentazione dei risultati dei più recenti studi, presso il Mupre. Partecipazione gratuita, senza necessità di prenotazione. |
CEVO Il 28 luglio, dalle 12:30 alle 14:30, si terrà un pranzo sociale in Pineta, organizzato da Anellodebole, presso la Casa del Parco dell’Adamello. Per informazioni chiamare il 344 08 83 080 o inviare una mail acollaborazioni@casadelparcoadamello.it. |
CIVIDATE CAMUNO Alle 20:45 Spettacolo di Cabaret Volante, presso il Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro. Ingresso libero. |
EDOLO Dalle 08:00 alle 19:00 Mercato di Campagna Amica, in Largo Mazzini. |
ESINE Festa dell’anguria, giunta alla 32^ edizione. Alle 19:30 Apertura dello stand gastronomico; alle 21:00 Concerto tributo ai Nomadi con gli Animanti, in Piazza Falcone Borsellino. |
FUCINE DI DARFO BOARIO TERME Sagra di S. Anna e S. Rocco. Alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; a seguire Spettacolo con Michele Tomatis. Fino alla mezzanotte è attivo un servizio di bus navetta gratuito, con partenza dallo Stadio comunale, Piazza Mercato e dalla chiesa di Santa Maria a Darfo. |
INCUDINE Alle 20:00 Festa di Sant’Anna, con processione con la reliquia. |
LOVERE Dalle 18:00 alla mezzanotte Borgo DiVino in tour, in Piazza Tredici Martiri. |
NOVELLE DI SELLERO Alle 20:00 Canti popolari sotto le stelle con la Corale Vitale in Franzacurta, presso il Campo sportivo. |
PASSO DEL TONALE Per il Water Music Festival, alle 15:00 Concerto di Carmen Consoli, al lago di Valbiolo. |
PESCARZO DI CAPO DI PONTE Dalle 15:00 alla mezzanotte ImmaginArti, mostra mercato giunta alla 23^ edizione; alle 15:00 Dammi un baco, presso lo Spazio Murachelli; alle 16:30 Performance di Raquel Rodrigo, presso la chiesa di S. Rocco; alle 21:00 Esibizione del trio d’archi Pheniz, in Piazza San Rocco. Attivo un servizio di bus navetta a pagameno da Capo di Ponte. |
PONTEDILEGNO Dalle 08:00 Festa di S. Giacomo Apostolo. Dalle 15:00 alle 18:00 Sozzine Fantasy Day, pomeriggio con giochi di ruolo con i Master di Epic Tales. Evento gratuito con iscrizione consigliata a epictalesgdr@hotmail.com. In caso di maltempo, presso la Sala Faustinelli. Alle 18:00 “All’alba vincerò”, Concerto del Gruppo musicale bandisico “San Lorenzo” di Sonico in onore del centenario dalla morte di Giacomo Puccini, in Piazza XXVII Settembre. Alle 21:00 Presentazione de “Il priore oscuro” di Jack Roland (Giacomo Berdini),presso la Sala Polifunzionale. |
SARNICO Alle 21:30 Cinema all’aperto, presso il Parco Stella Maris. |
STADOLINA DI VIONE Durante la giornata, Sagra di San Giacom. |
VERMIGLIO Alle 09:30 Tosatura delle pecore, lavorazione della lana, smielatura, pranzo e tema e intrattenimento, presso i laghetti di San Leonardo. Le prenotazioi si effettuano chiamando il 346 49 35 088. Alle 15:00 Musica con i Cantori Solandri ed il coro sardo Discanto, in collaborazione con il Centro Studi Val di Sole e il Museo San Michele, presso la chiesa di Santa Caterina. |
VIONE Il 28 luglio, dalle 11:00 alle 20:00, si terrà In.Con.Tra. Il vino, degustazione di vini. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 331 32 07 482. |
APERTURE DI MUSEI, PARCHI E ATTRAZIONI
BORNO Per tutta l’estate il Parco di Villa Guidetti è aperto tutti i giorni, dalle 08:00 alle 19:00. |
CAPO DI PONTE Da novembre: il Parco Nazionale di Naquane e quello dei Massi di Cemmo sono aperti dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 18:30; domenica e festivi dalle 08:30 alle 13:30. il Museo Nazionale della Preistoria è aperto dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00; il Parco di Seradina e Bedolina è aperto il sabato, la domenica e il lunedì dalle 10:00 alle 16:00; il Monastero di San Salvatore e la Pieve di San Siro sono aperti su prenotazione chiamando lo 0364 42 080; l’Infopoint è aperto il mercoledì, il sabato e la domenica dalle 09:30 alle 13:30. |
DARFO BOARIO TERME Il Parco Archeologico di Luine è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00, con possibilità di visite guidate. Il Malp-Museo degli Alpini di Fucine è aperto tutti i fine settimana dalle 15:00 alle 17:30. |
TEMÙ Il Museo della Guerra Bianca è aperto: – a luglio nei fine settimana ed il 29, 30 e 31 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00, dall’1 al 5 e dall’8 al 12 su prenotazione chiamando il numero 0364 94 294, dal 15 al 19 e dal 22 al 26 dalle 15:00 alle 19:00; – ad agosto tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00; – a settembre il 1° dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00, nei fine settimana dalle 15:00 alle 19:00 e in tutti gli altri giorni su prenotazione chiamando il numero 0364 94 294; – a ottobre e novembre su prenotazione chiamando il numero 0364 94 294; – a dicembre dal 1° al 27 su prenotazione chiamando il numero 0364 94 294 e dal 28 al 31 dalle 15:00 alle 19:00; – a gennaio 2025 dal 1° al 5 dalle 15:00 alle 19:00, tutti gli altri giorni su prenotazione chiamando il numero 0364 94 294. |
LOVERE Il Museo della Galleria Tadini è aperto fino al 3 novembre dal martedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00 e la domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00. |
GITE
EDOLO Il Comune organizza, il 27 luglio, un’escusione micologia presso la località Val Brandet a Corteno Golgi con la micologa Susanna Mariotti. Alle 07:50 Ritrovo presso il parco giochi, alle 13:00 Rientro. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 51 71 875 (Susanna Mariotti) entro il 26 luglio. |
Il 4 agosto, dalle 10:30, si terrà “Una giornata alla scoperta delle rose camune”, visite ai Parchi e ai siti archeologici delle Rose Camune: da Luine a Nadro, Paspardo e Sellero, con pranzo e apericena. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 348 737 4467. |
PASSO DEL TONALE Il 4 agosto, alle 08:00, si terrà un Mystery Trekking, escursione a sorpresa. Le prenotazioni si effettuan presso l’Ufficio Informazioni entro le 18:00 del 3 agosto. |
EDOLO Dalle 08:00 Visita culturale al Castello di Grosio. Le iscrizioni si effettuano presso la reception del Comune il martedì, giovedì e venerdì dalle 08:30 alle 12:00. |
BERZO DEMO L’11 agosto si terrà Pedalando con Daniele ed Enzo nel Parco Adamello, Memorial Damiano Bianchi. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 79 21 873 (Daniela Poetini) o il 328 05 23 151 (Enzo Gnani Bike) entro le 12:00 dell’8 agosto. |
EDOLO Alle 14:00 Visita culturale al Museo Archeologico Nazionale di Cividate Camuno. Le iscrizioni si effettuano presso la reception del Comune il martedì, giovedì e venerdì dalle 08:30 alle 12:00. |
Per la rassegna “Nei sentieri selvatici”, il 21 agosto alle 07:30 Alla scoperta delle Foppe di Braone, con Davide Sapienza. Ritrovo al Rifugio Stella Alpina di Fabrezza di Saviore dell’Adamello. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.parcoadamello.it. |
Le Guardie Ecologiche volontarie del Sebino Bresciano organizzano, il 24 agosto, un’escursione dal Colle di San Zeno al Rifugio Medelet a Pisogne. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 030 98 63 14 (int. 1) o via mail a info@cmsebino.bs.it entro il 22 agosto. |
Per la rassegna “Nei sentieri selvatici”, dalle 07:30 Esplorando in Val Salarno, con Davide Sapienza. Ritrovo al Rifugio Stella Alpina di Fabrezza di Saviore dell’Adamello. . Le iscrizioni si effettuano sul sito www.parcoadamello.it. |
BUS NAVETTA PARCO ADAMELLO
Dal 28 luglio al 25 agosto viene messo a disposizione un servizio di bus navetta per raggiungere i punti più frequentati del Parco dell’Adamello. Il servizio ha un costo di un euro per tratta (1,5 con trasporto bici). Necessaria la prenotazione telefonica entro una settimana dall’escursione. Quattro le linee:
LINEA 1 (minibus 8 posti): Ponte di Legno – Temù – Malga Caldea, tel. 0364 91 045;
LINEA 2 (minibus 8 posti): Edolo – Sonico – Val Malga, tel. 0364 63 55 83;
LINEA 3 (minibus 8 posti): Valle di Saviore loc. Rasega – Malga Lincino, tel. 348 42 12 113;
LINEA 4 (bus 17 posti): Breno – Bienno – Passo Crocedomini, tel. 328 87 39 894.
Il sevizio è attivo il 28 luglio, il 3-4 agosto, il 10-11 agosto, il 14-15 agosto, il 17-18 agosto e il 25 agosto.
LE MOSTRE
BIENNO Fino al 27 luglio è possibile visitare la mostra “Terra rossa Fiamme blu”, di Davide Armati, presso casa Valiga. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 09:30 alle 12:00, sabato e domenica dalle 09:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. |
BORNO Fino al 31 luglio è possibile visitare “I colori della montagna”, mostra fotografica di Carlo Capurso, a cura di Simone Fappanni. presso Villa Guidetti. Orari di apertura: sabato e la domenica dalle 10:00 a mezzogiorno e dalle ore 16 alle 18:00; nei giorni feriali dalle ore 16:00 alle 18:00. |
PISOGNE Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Corrispondenze” di Bruno Zoppetti, presso il Museo Mirad’Or e la chiesa di Santa Maria della Neve. Orari di apertura al Mirad’or venerdì dalle 18:00 alle 22:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 1200 e dalle 18:00 alle 22:00; alla chiesa di Santa Maria della Neve tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. |
PONTEDILEGNO Tutti i sabato di luglio e agosto, dalle 15:00 alle 17:00, è possibile visitare la mostra “Johannes-Lo sguardo negli affreschi”, voluta, ideata e strutturata da Giancarlo Maculotti, presso la chiesa di S. Apollonio, in località Plan Pezzo. |
LOVERE Fino all’8 settembre, ogni sera, è possibile ammirare il “Borgo della Luce… La Tv si fa Pop Art”, con le immagini proiettate sulle facciate degli edifici del centro storico. Fino al 29 settembre è possibile visitare la Quercia di Mamre, scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini), presso la Basilica di Santa Maria in Valvendra, negli orari di apertura. |
MARONE Fino al 28 settembre è possibile visitare“Percorsi-La fotografia sul lago”, mostra diffusa di Lorenzo Antonio Pedrali. |
ISEO E CLUSANE D’ISEO Fino al 29 settembre è possibile visitare “Game<>Care”, mostra di Stefano Bombardieri, a cura di Anna Lisa Ghirardi. |
CLUSONE Fino al 13 ottobre è possibile visitare la mostra “Clara Maffei a Clusone. Un’amica a tutta prova”, presso il Museo Arte Tempo. Ingresso gratuito. |
ALTRE SEGNALAZIONI
VIONE Il 27 e 28 luglio, dalle 11:00 alle 23:00, si terrà In.Con.Tra. Il vino, degustazione di vini. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 331 32 07 482. |
CEVO Il 28 luglio, dalle 12:30 alle 14:30, si terrà un pranzo sociale in Pineta, organizzato da Anellodebole, presso la Casa del Parco dell’Adamello. Per informazioni chiamare il 344 08 83 080 o inviare una mail a collaborazioni@casadelparcoadamello.it. |
Durante il mese di luglio i volontari del Mato Grosso sono disponibili per eseguire interventi di sfalci, pulizia sottoboschi, giardinaggio e potature, svuotamento case, imbiancature, tinteggiature ringhiere e persiane, traslochi. Per informazioni chiamare il 375 59 87 630 (Daniele) o il 338 91 57 317 (Marco). |
NIARDO Il Comune organizza, dal 2 al 14 settembre, un ciclo di cure alle Terme di Boario. Le iscrizioni si effettuano nell’Ufficio segreteria del Comune entro il 2 agosto. |
LOSINE Il 9 agosto, dalle 18:30, si terrà AperitiVino in Vigna, aperitivo tra i vigneti della Concarena, giunto alla 13^ edizione, in località Anegua. Per le iscrizioni si può visitare il sito www.altorcol.it entro il 5 agosto. |
NIARDO Dal 26 al 31 agosto si terrà il Campo Scuola della Protezione Civile, per ragazzi e ragazze dai 10 ai 16 anni, presso l’area delle scuole medie e il parco giochi. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 66 16 891 (Evelin) entro il 15 agosto. |
ONO SAN PIETRO La Banda Civica “A. Toscanini” organizza, dal 26 al 30 agosto tutti i giorni dalle 14:00 alle 18:00, la Summer Music, giochi musicali, conoscenza e utilizzo di strumenti musicali, per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, presso la sede della Banda. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 91 92 724, il 347 43 62 112 o inviando una mail a civicatoscanini@gmail.com. |
PASSO DEL TONALE Fino al 25 agosto, tutti i giorni dalle 10:00 alle 16:00, è accessibile la passerella galleggiante sul lago Valbiolo. |
PREMI E CONCORSI
Il Centro Culturale Teatro Camuno, in collaborazione con la Comunità Montana e la Fondazione Valle dei Segni ha istituito il Premio Sergio Staino-Pitoon, aperto a illustratori, vignettisti e cartoonist italiani e stranieri, di età tra i 18 e i 40 anni. Le opere e il modulo di partecipazione, scaricabile dal sito www.premiostaino-pitoon.it, devono essere inviati tramite il sito stesso entro il 31 luglio.
L’Ecomuseo Alta Via dell’Oglio organizza il concorso di poesia e prosa dialettale “Minüs”, giunto alla 3^ edizione, dal tema “Il bosco”. Le opere e le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.ecomuseoaltaviaoglio.org, devono essere consegnate presso le Pro Loco di Vezza d’Oglio e Pontedilegn o presso il Comune di Vione entro il 12 agosto.
CIVIDATE CAMUNO Il Comune, la Parrocchia e la Comunità Montana hanno indetto il Premio Giuseppe Tovini, giunto alla 5^ edizione, per l’impegno nell’attività giornalistica/editoriale di informazione e formazione. Le candidature, con una breve motivazione, devono essere consegnate all’Ufficio Protocollo del Comune entro il 31 agosto.
CLUSONE L’Assessorato alla Cultura ha indetto il premio fotografico “Cesare Cristilli”, giunto alla 4^ edizione, dedicata alla raccolta di ritratti e fotografie di persone che rappresentano o che hanno rappresentato il paese. Le foto e le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.clusone.bg.it, devono essere inviate via mail a concorsofotografico@comune.clusone.bg.it entro il 14 ottobre.
PIANCOGNO L’Associazione culturale Raccontando Pian di Borno istituisce il Concorso di poesia dialettale “Raccontando Pian di Borno”, giunto alla 5^ edizione, dal tema “Acqua nel passato e/o nel presente: vita, attività, esondazioni, simboli, emozioni…”. Le poesie e le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.vallecamonicacultura.it, devono essere inviati a raccontandopiandiborno@gmail.com entro il 31 ottobre.