Gli appuntamenti, le mostre, le gite ed escursioni in Vallecamonica e sul lago d’Iseo! Avete qualche appuntamento da segnalare? Scriveteci a vivilavalle@vocecamuna.it!

Questa rubrica è realizzata in memoria di Sandro Farisoglio e del suo amore per la Vallecamonica.

LUNEDì 31 MARZO

EDOLO Alle 20.45 “Oltre il silenzio, impariamo a dare un nome alla violenza”, presso l’Auditorium “Luciano Chiesa”.
TEMU’ Dalle 20:30 Sotto il cielo stellato scopri la magia della neve, presso il Campo Scuola.

MARTEDì 1° APRILE

PASSO DEL TONALE Dalle 14:00 Escursione con le ciaspole verso l’Altiporto. Le prenotazioni si effettuano sul sito www.visitvaldisole.it.

Dalle 20:30 alle 23:00 Sci notturno sulla pista Valena.

MERCOLEDì 2 APRILE

VEZZA D’OGLIO Per “Ali di Donna” alle 20:30 “Tra le righe della tua vita”, salotto letterario, presso la sede di SpazioFatato. Evento gratuito, previa prenotazione allo 0364 76 131.

GIOVEDì 3 APRILE

ANGOLO TERME Alle 20:45 Presentazione del progetto di un frantoio zonale, presso la Sala Civica.
BRENO Alle 20:30 “Fummo giovani, siamo morti, ricordateci”, spettacolo teatrale in ricordo di nove caduti caduti della Resistenza Camuna, a cura della Scuola Teatro di Vallecamonica, presso il Cinema Teatro Giardino. Ingresso libero.
DARFO BOARIO TERME Per il Cineforum del giovedì pomeriggio, alle 16:30 Proiezione del film “A complete Unknown”, presso il Cinema Garden Multivision.
PASSO DEL TONALE Dalle 20:30 alle 23:00 Sci notturno sulla pista Valena.

VENERDì 4 APRILE

BRENO Per il Festival all’Insù, dalle 18:00 alle 20:00 Premiazione dei vincitori del Premio Abitare Minimo in Montagna e presentazione delle opere premiate; presenta Giorgio Azzoni; alle 20:00 Inaugurazione della mostra sui progetti del Premio Abitare Minimo in Montagna, presso il Palazzo della Cultura.

Alle 20:30 “Che bei tep chii tep”, spettacolo a cura della compagnia teatrale “I Bacalà de Astre”, presso il Cinema Teatro Giardino. I biglietti si possono prenotare chiamando il 328 70 63 908 (Sergio) o il 389 98 83 485 (Debora).
CERVENO Dalle 19:30 “Pan di stelle”, serata conviviale e di osservazione del cielo stellato con il telescopio, con Nicola Locatelli e Naishell Calzoni, presso la Casa Museo. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374, il 378 08 45 545 (Nicola) o inviando una mail a eventi@lontanoverde.it.
COSTA VOLPINO Per il Cineforum del venerdì, alle 20:30 Proiezione del film “Io sono ancora qui”, presso il Cinema Iride Vega.
ISEO Per le Serate di Storia e Archeologia, alle 20:30 “Intorno a Minerva: il contatto culturale tra il mondo antico e contemporaneo”, con Carlo Cominelli e Serena Solano, presso la Sala Civica del Castello Oldofredi. Ingresso libero.
LOVERE Alle 20:30 “Parlare di speranza nell’epoca dell’indifferenza”, incontro con Adriano Fabris, presso il salone di rappresentanza di Palazzo Bazzini. Ingresso libero.

Alle 21:00 Concerto del pianista Martin Kasic, presso il Salone dei Concerto di Palazzo Tadini.
MEGNO DI CORTENO GOLGI Alle 21:00 Presentazione del nuovo corso per volontari della Croce Rossa Itlaiana, presso la sede del Comitato Feste.
PASSO DEL TONALE Dalle 09:00 Escursione con le ciaspole nei pressi della conca Presena. Le prenotazioni si effettuano sul sito www.visitvaldisole.it.
SAVIORE DELL’ADAMELLO Dal 4 al 6 aprile si terrà un laboratorio di feltro con Lisbeth Wahl. Per informazioni scrivere a casa@lacasadellestreghe.it.

SABATO 5 APRILE

BRENO Per il Festival all’Insù, dalle 09:30 “Rigenerare in quota”, sessione tematica con la partecipazione dei membri della Giuria del Premio Abitare Minimo in Montagna, presso il Palazzo della Cultura; alle 17:00 Inaugurazione della mostra “diSegni 2025-Visioni di architetti, prospettive di comunità”, a cura dell’Associazione Architetti Camuni, presso la chiesa di Sant’Antonio.

Dalle 17:30 alle 19:30 è possibile acquistare le uova di Pasqua dell’Ail, presso il sagrato del Duomo. E’ possibile prenotare le uova, specificando nome, quantità, fondente o latte, inviando un messaggio WhatsApp al 339 81 65 197 (Monica) o al 380 72 32 154 (Adriana).
DARFO BOARIO TERME Alle 20:45 Concerto di primavera, a cura della Banda Cittadina con introduzione della Banda Giovanile, presso la chiesa di S. Maria delle Nevi. Ingresso libero.
LOVERE Alle 15:00 “Sojourner Truth: l’autoritratto fotografico come presenza politica”, conferenza con Eleonora Quadri, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini.

Alle 20:45 “Forbici & Follia”, spettacolo con Max Pisu, Nino Formicola e Giancalro Ratti, presso il Teatro Crystal.

Hakuna Matata Lake Iseo, in collaborazione con il Museo Civico di Scienze Naturali “A. Amighetti” organizza, il 6 aprile alle 15:00, “Il Museo insegna”, laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni sui fossili, presso il museo. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.hakunamatata.fun entro il 5 aprile o ad esaurimento posti.
MALEGNO Dalle 08:00 Giornata ecologica, aperta a tutta la cittadinanza. Ritrovo presso il piazzale del cimitero; a seguire Rinfresco per tutti i partecipanti.
PASSO DEL TONALE Durante la giornata, Adamello Ski Raid.
VEZZA D’OGLIO Per “Ali di Donna”, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 è possibile visitare le mostre di artigianato femminile e della mostra fotografica “It’s all about love” di Deborah Sinai, presso Torre Federici.

DOMENICA 6 APRILE

BORNO Una giornata con Teresio Olivelli e Giovanni Venturini, ribelli per amore, in Valsorda, un’ora a piedi dalla Croce di Salven. Alle 10:30 Racconto e condivisione; alle 12:00 Santa Messa presieduta da don Tino Clementi; alle 13:00 Pranzo. Per informazioni telefonare al 338 49 20 526 (Monica) o al 328 13 45 263 (Simona).
BRENO Dalle 09:30 alle 11:30 e dalle 17:30 alle 19:30 è possibile acquistare le uova di Pasqua dell’Ail, presso il sagrato del Duomo. E’ possibile prenotare le uova, specificando nome, quantità, fondente o latte, inviando un messaggio WhatsApp al 339 81 65 197 (Monica) o al 380 72 32 154 (Adriana).
DARFO BOARIO TERME Dalle 14:30 Memorial Tonsi-Cristini, incontri di calcio inclusivo con un triangolare tra i CamUnici, l’Aia sezione di Lovere e gli Invincibili Feel Sport; alle 17:30 Triangolare tra i Vintage Neroverdi, i Cuore Granata e i Vigili del Fuoco di Darfo, presso l’Oratorio San Filippo.
ESINE Industrial Ring, giornata dedicata alle auto storiche, presso la zona industriale.
ISEO Alle 11:00 Inaugurazione della mostra “It’s time of new-Capolavori dell’arte degli anni Sessanta e Settanta”, presso l’Arsenale.

Per la rassegna “Classica”, alle 17:30 Tango argentino, cn Gino Zambelli e Martin Troncozzo al bandoneon e alla chitarra, presso il Castello Oldofredi.
LOVERE Durante la giornata Sebino Cup.

Alle 16:00 “Forbici & Follia”, spettacolo con Max Pisu, Nino Formicola e Giancalro Ratti, presso il Teatro Crystal.
NIARDO Dalle 07:00 Gir de Gnard, prova unica assegnazione Campionato regionale lombardo Xco Fci (categoria elite/master), giunto alla 23^ edizione.
PONTEDILEGNO Durante la giornata, Gita scialpinistica in Val d’Ultimo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 92 660.

La Biblioteca e la Pro Loco organizzano, l’11 aprile, un viaggio a Milano per assistere all’”Evegenij Onegin”, presso il Teatro alla Scala. Per informazioni ed iscrizioni chiamare il 335 70 20 569 (Patrizia).
TEMU’ Dalle 20:30 Fitness Walking, alla scoperta delle vie del centro storico. Ritrovo presso la Pro Loco.
VEZZA D’OGLIO Per “Ali di Donna”, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 è possibile visitare le mostre di artigianato femminile e della mostra fotografica “It’s all about love” di Deborah Sinai, presso Torre Federici.
VIONE Per il Festival all’Insù, dalle 09:30 alle 11:00 “La montagna che costruisce”, sessione di confronto tra Amministratori e rappresentanti degli Enti territoriali sui modelli e gli strumenti per sostenere l’economia della montagna e per edificare il futuro delle comunità. Modera Mauro Testini, presso la Sala Consiliare; alle 20:30 “C’era una voltail centro storico: cronaca di una morte annunciata”, monologo di Paolo Bornatici, presso la Palestra Comunale.

APERTURE DI MUSEI, PARCHI E ATTRAZIONI

CAPO DI PONTE
Il Parco Nazionale di Naquane e quello dei Massi di Cemmo sono aperti dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30; domenica e festivi dalle 08:30 alle 14:00; chiusi il lunedì (se non festivo);
il Museo Nazionale della Preistoria è aperto dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00;
il Parco di Seradina e Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00;
il Monastero di San Salvatore e la Pieve di San Siro sono aperti su prenotazione chiamando lo 0364 42 080;
l’Infopoint è aperto il mercoledì, il sabato e la domenica dalle 09:30 alle 13:30.
DARFO BOARIO TERME
Il Parco Archeologico di Luine è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00, con possibilità di visite guidate.

Il Malp-Museo degli Alpini di Fucine è aperto tutti i fine settimana dalle 15:00 alle 17:30.
NIARDO Il Museo Muet da aprile a ottobre è aperto su prenotazione, chiamando lo 0364 33 01 23. Previste aperture straordinarie in occasione di Sant’Obizio.

GITE

PONTEDILEGNO La Biblioteca e la Pro Loco organizzano, l’11 aprile, un viaggio a Milano per assistere all’”Evegenij Onegin”, presso il Teatro alla Scala. Per informazioni ed iscrizioni chiamare il 335 70 20 569 (Patrizia).
BERZO DEMO L’Arnica e il Comune organizzano I sentieri di Ivan-Andovaia, camminata non competitiva indue percorsi, lungo da 12 km e 720 metri di dislivello e breve da 8 km e 310 metri di dislivello. Alle 07:30 Partenza dalla sede de L’Arnica per il percorso lungo; alle 09.00 dalla località Loa per il percorso breve; alle 11:00 inaugurazione della statua commemorativa per Ivan Toloni, in località Andovaia; alle 11:30 Brindisi di gruppo; alle 13:00 Pranzo, presso la Sala Polivalente di Demo; a seguire Musica, balli e karaoke. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 338 90 38 696 (Marcella) entro il 10 aprile.
CETO Il Comune organizza, il 4 maggio, una gita aperta a tutti a Murano e Burano. Le iscrizioni si effettuano presso il Comune entro il 10 aprile.
CEDEGOLO Casa Panzerini organizza, il 27 aprile, una gita alla scoperta di Ravenna. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 o inviando una mail a casapanzerini@libero.it.
BRENO Per il ciclo di incontri “Sguardi su Breno”, il 27 aprile dalle 10:00 si terrà una visita al Santuario di Minerva e alla chiesa di Santa Maria al Ponte. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 32 26 03 o inviando una mail a uff.turismo@comune.breno.bs.it.
CETO Il Comune organizza, dall’11 al 14 settembre, un viaggio aperto a tutti in Toscana. Le iscrizioni si effettuano presso il Comune entro il 30 aprile.
Il 24 e 25 maggio i Vintage Neroverdi organizzano Cammina con i Vintage, la 24 ore di Monte Isola, camminata solidale di 9 km; il 24 maggio, alle 16:30, amichevole tra i Vintage Neroverdi e l’All Star Monte Isola in ricordo di Riccardo Savoldelli. Per informazioni e prenotazioni chiamare il 335 83 33 533 (Corrado) o il 335 49 39 93 (Renato).

LE MOSTRE

BRENO In occasione del Festival all’Insù, dal 4 al 12 aprile è possibile visitare la mostra sui progetti del Premio Abitare Minimo in Montagna, presso il Palazzo della Cultura e “diSegni 2025-Visioni di architetti, prospettive di comunità”, a cura dell’Associazione Architetti Camuni, presso la chiesa di Sant’Antonio.

PREMI E CONCORSI

NIARDO Il Comune, con la Comunità Montana e il Bim, istituisce il Premio Sant’Obizio 2025, con l’intento di onorare persone (anche alla memoria), Istituzioni o Enti, che abbiano elevato nei vari campi delle attività umane i valori propri delle genti di montagna e, in modo specifico, della civiltà alpina di cui la Vallecamonica è parte integrante fin dalle origini della sua storia. Le candidature, con una breve motivazione, devono essere consegnate presso l’Ufficio Segreteria del Comune o inviate via mail a info@comune.niardo.bs.it entro le 12:00 del 4 aprile.
CLUSONE La Consulta dei Giovani organizza, il 27 giugno, il Festival Corto in Corte, giunto alla 5^ edizione, presso la Corte Sant’Anna. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.clusone.bg.it, vanno inviate via mail a consultagiovaniclusone@gmail.com entro il 25 maggio.

ALTRE SEGNALAZIONI

L’Unione dei Comuni della Valsaviore propone, dal 12 al 24 maggio, un ciclo di cure presso la Terme di Boario. Le iscrizioni si effettuano presso gli uffici Comunali di Berzo Demo, Cedegolo, Cevo, Saviore dell’Adamello e Sellero entro il 7 aprile.
CIVIDATE CAMUNO La Pro Loco, in occasione di Panem et Circenses, cerca partecipanti per i vari giochi, dai 6 ai 100 anni. Le iscrizioni si effettuano in Oratorio entro il 4 maggio.
CEDEGOLO Casa Panzerini, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Fabrizio Montemezzo, organizza un laboratorio per la festa della mamma. Per informazioni chiamare il 340 85 33 342 (Francesca) o il 333 48 51 786 (Nicoletta).
BRENO Per OltreConfine Festival, il 13 maggio alle 21:00 si terrà un incontro con Antonio Scurati, presso il Cinema Teatro Giardino. Ingresso libero previa prenotazione tramite il sito www.oltreconfinefestival.it dal 29 aprile.
ESINE L’Eden Esine organizza, dal 16 al 20 giugno e dal 23 al 27 giugno, l’Eden Summer Camp, per ragazzi e ragazze nati dal 2011 al 2018, presso il campo sportivo “I Laghetti”. Le iscrizioni si effettuano tramite il modulo scaricabile sul sito https://moduli.golee.it/asd-eden-esine/summer-camp entro il 15 maggio.
CEDEGOLO Per OltreConfine, il 27 maggio alle 21:00 si terrà un incontro con Luciano Fontana, presso il Musil. Ingresso libero previa prenotazione tramite il sito www.oltreconfinefestival.it dal 14 maggio.
DARFO L’Us Darfo organizza, dal 9 al 13 giugno e dal 16 al 20 giugno, il Summer Camp, per ragazzi e ragazze nati dal 2011 al 2019. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 371 66 94 051.
COSTA VOLPINO Per OltreConfine, il 12 giugno alle 21:00 si terrà un incontro con Stefano Nazzi, presso il Cinema Iride. Ingresso gratuito, previa prenotazione tramite il sito www.oltreconfinefestival.it dal 29 maggio.
BORNO Dal 29 giugno al 5 luglio si terrà il Campus Musicale dell’Altopiano, per ragazzi dai 9 ai 18 anni. Le iscrizioni si effettuano tramite il sito www.associazionemusicaleartenova.wordpress.com.
NIARDO Il Comune, in vista del campo internazionale di Legambiente sul proprio territorio a luglio per due settimane, cerca volontari tra i 18 e i 30 anni. Gli interessati possono chiamare lo 0364 33 01 23.
BRENO La Caritas parrocchiale cerca biancheria e stoviglie per la casa, più precisamente asciugamani, strofinacci, lenzuola (singole e matrimoniali), coperte, stoviglie di ogni tipo e genere (piatti, posate, pentole, bicchieri, tazze, piccoli elettrodomestici, ecc…). Le consegne si possono effettuare presso il centro vicino al Duomo il martedì dalle 09:00 alle 10:30 e il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00.
Share This