Gli appuntamenti, le mostre, le gite ed escursioni in Vallecamonica e sul lago d’Iseo!

LUNEDI’ 11 APRILE

MU’ DI EDOLO Alle 10:30 Commemorazione dei cinque martiri nel 77° della loro fucilazione, presso il Monumento a loro intitolato.
NADRO DI CETO Il Museo didattico organizza, dal 12 aprile al 28 giugno, ogni martedì, “Teatro delle origini”, corso teatrale per under 16 (dalle 16:00 alle 18:00) e per adulti (dalle 20:00 alle 22:00). Per informazioni ed iscrizioni chiamare lo 0364 43 465 o inviare un messaggio WhatsApp al 339 29 39 712.
SALE MARASINO Il 14 aprile, alle 16:00, si terrà un pomeriggio di letture per Pasqua, per bambini della Scuola dell’Infanzia e del primo e secondo anno della Scuola Primaria, presso la Biblioteca. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 030 98 65 33 o inviando una mail a biblioteca@comune.sale-marasino.bs.it.

MARTEDI’ 12 APRILE

COSTA VOLPINO Per il Cineforum del martedì, alle 21:00 Proiezione del film “Scompartimento n. 6”, presso il Cinema Iride-Vega.
ESINE All’interno del Ciclo di Conferenze dedicato all’Arte e alla Cultura Camuna, valido come Corso di Formazione per Animatori Culturali Ambientali organizzato dal Centro Turistico Giovanile Vallecamonica Unesco, alle 20:30 “La Valle Camonica Romana”, con Serena Solano, Soprintendenza Archeologica Lombardia, in diretta sulla pagina Facebook del Ctg Vallecamonica Unesco.
NADRO DI CETO Per il ciclo di incontri “Galeno al museo-Nel labirinto dei rimedi naturali”, il 13 aprile dalle 20:00 alle 22:00 si terrà “Chiedi e ti sarà dato”, con il chimico e farmacologo Paolo Cavalli, preso il Museo didattico. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 34 65.
PASSO TONALE Dalle 20:30 alle 23:00 Sci notturno sulla pista Valena.

MERCOLEDì 13 APRILE

CORTENO GOLGI Il Comune organizza, dal 12 al 26 giugno, un soggiorno marino a Bellaria. Le iscrizioni si effettuano in Comune entro il 13 aprile.
NADRO DI CETO Il Museo didattico organizza, dal 14 aprile al 19 maggio, un corso di ceramica neolitica raku. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 34 65.
PIAN CAMUNO Alle 16:15 “Raccontami una storia”, letture per bambini con genitori e nonni, presso la Biblioteca Civica.

GIOVEDI’ 14 APRILE

CEDEGOLO Il Musil organizza, il 16 aprile dalle 14:30 alle 16:30, la Vigilia di Pasqua al Museo, con laboratori per bambini dai 6 agli 11 anni. Le prenotazioni si effettuano chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 342 84 75 113 o inviando una mail a cedegolo@musilbrescia.it entro il 14 aprile.
DARFO BOARIO TERME Alle 20:30 Proiezione del film “Accattone”, con introduzione di Stefano Malosso, presso il Cinema Garden Multivision.
PASSO TONALE Dalle 20:30 alle 23:00 Sci notturno sulla pista Valena.

VENERDI’ 15 APRILE

EDOLO Per “Racconta la montagna”, il 20 aprile alle 18:00 Incontro sul libro “Un’estate in alpeggio”, presso la sede dell’Università della Montagna o in streaming. Necessaria l’iscrizione tramite il modulo sul sito www.unimontagna.it.
NADRO DI CETO Per il ciclo di incontri “Galeno al museo-Nel labirinto dei rimedi naturali”, il 20 aprile dalle 20:00 alle 22:00 si terrà “Integrazione e sport: dove, come e soprattutto quando”, con il chimico e farmacologo Paolo Cavalli, preso il Museo didattico. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 34 65.

SABATO 16 APRILE

ESINE All’interno del Ciclo di Conferenze dedicato all’Arte e alla Cultura Camuna, valido come Corso di Formazione per Animatori Culturali Ambientali organizzato dal Centro Turistico Giovanile Vallecamonica Unesco, il 21 aprile alle 20:30 si terrà “Il simbolismo cosmico del tempio romanico”, incontro con Gaudenzio Ragazzi, esperto di Cultura Camuna, presso la Sala Avis. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 88 56 386 o inviando una mail a gaudenzio.ragazzi@libero.it.
Il Museo didattico di Nadro di Ceto organizza, il 18 aprile dalle 10:00 alle 17:00, un corso di sopravvivenza nella preistoria per famiglie, presso la Riserva Naturale delle Incisioni di Ceto, Cimbergo e Paspardo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 34 65.
PISOGNE Alle 16:30 Inaugurazione de “La Passione nel volto di Cristo”, opere di pittura e grafica di Peg, presso la chiesa di Santa Maria della Neve.
PONTEDILEGNO Dalle 17:30 Concerto dei The Jazz Cortex, in Piazza XXVII Settembre.

DOMENICA 17 APRILE

BOARIO TERME Dalle 08:00 alle 13:00 Mercato agricolo con prodotti della Vallecamonica, in Piazzale Einaudi.
PIAMBORNO Alle 20:45 Concerto di Pasqua, con gli Amici del canto di Borno, il Gruppo Musica Insieme e Lé Orége dè Hòi, presso la chiesa parrocchiale.
VEZZA D’OGLIO Il Parco Adamello, in collaborazione con Alternativa Ambiente, organizza il 18 aprile, alle 10:00, “Passeggiata di Pasquetta in alta valle: le vallate si colorano di verde e il sole comincia a scaldare…benvenuta primavera!”. Ritrovo presso la Casa del Parco. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165 o tramite il sito www.alternativaambiente.com entro le 16:00 del 17 aprile.

APERTURE DI MUSEI E PARCHI

BOARIO TERME Il Parco delle Terme è aperto dal 15 aprile al 28 maggio e dal 2 al 23 ottobre dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00; dal 29 maggio al 1° ottobre è aperto dalle 08:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30.
CAPO DI PONTE Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane e dei Massi di Cemmo è aperto da martedì a sabato: dalle ore 8:30 alle ore 16:30 (ultimo ingresso alle ore 16:00). Domenica e festivi: dalle ore 8:30 alle ore 14:00 (ultimo ingresso alle ore 13:30), mentre il Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica è aperto da venerdì a domenica, dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso alle ore 17:30). Prenotazione consigliata al sito http://shop-lombardia.abbonamentimusei.it.

LE MOSTRE

DARFO BOARIO TERME Fino al 30 aprile è possibile visitare “La pietra che suda”, mostra collettiva degli studenti delle scuole Darfo1 e Darfo2, presso il Comune. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00, venerdì dalle 09:00 alle 12:00.
ISEO Fino al 22 maggio è possibile visitare la mostra “Plot Hunters. Maurizio Donzelli, Arthur Duff, Antonio Marchetti Lamera”, a cura di Ilaria Bignotti, in collaborazione con Camilla Remondina, presso la Fondazione Arsenale. Orari di apertura: giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 18:00; sabato, domenica e festivi dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.
CAPO DI PONTE Fino al 29 maggio è possibile visitare la mostra “Uno sguardo oltre le Alpi”, presso il Museo Nazionale della Preistoria.

GITE

LontanoVerde organizza, il 23 aprile, un’escursione alle Torbiere del Sebino, con un ornitologo. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.
LontanoVerde organizza, il 24 aprile, l’escursione “Le fonti della madre, l’acqua come origine di vita” e l’escursione “A spasso per i prati, riconoscimento delle erbe spontanee”. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.
Le parrocchie di Malonno, Paisco Loveno e Grumello organizzano, il 1° maggio, un pellegrinaggio al Santuario della Madonna della Corona. Le iscrizioni si effettuano entro il 27 aprile in Oratorio.
L’Unione dei Comuni dell’Alta Valle organizza, dal 30 maggio al 12 giugno, un soggiorno marino termale ad Igea Marina. Le iscrizioni si effettuano presso i Comuni di Pontedilegno, Temù, Vione, Vezza d’Oglio, Incudine e Monno entro il 30 aprile.
Casa Panzerini e l’Unione dei Comuni della Valsaviore organizzano, il 21 e 22 maggio, un weekend alle Cinque Terre. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it.

ALTRE SEGNALAZIONI

DARFO BOARIO TERME Il 23 aprile, alle 17:00, si terrà la presentazione del libro “Pericoloso sporgersi-Storie di treni, stazioni, sguardi”, di Gino Tomasini, che dialogherà con Lucio Dall’Angelo, presso la Biblioteca Civica. Ingresso libero. Le prenotazioni si effettuano via mail a iscrizioni@darfoboarioterme.net.
NADRO DI CETO Il 23 aprile, alle 18:00, si terrà la presentazione del libro “I tarocchi raccontano”, con Roberto Lombardini, presso il Museo Didattico. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 34 65.
L’Unione dei Comuni della Valsaviore organizza, dal 2 al 14 maggio, un ciclo pomeridiano di cure presso le Terme di Boario. Le iscrizioni si effettuano presso gli Uffici comunali di residenza entro il 19 aprile
CETO Il Comune organizza, dal 12 al 26 giugno, un soggiorno climatico per anziani a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.ceto.bs.it, devono essere consegnate presso gli Uffici Comunali entro il 20 aprile.
EDOLO Il 26 aprile, alle 09:30, si terrà “Ecologia alpinaUna giornata di seminari dedicati all’alta quota”, seminario con Roberto Ambrosini, Marco Parolini e Mattia Brambilla, presso l’Università della Montagna o in streaming. Le iscrizioni si effettuano andando sul sito www.unimontagna.it.
NADRO DI CETO Per il ciclo di incontri “Galeno al museo-Nel labirinto dei rimedi naturali”, il 27 aprile dalle 20:00 alle 22:00 si terrà “Dall’astrologia all’integratore”, con il chimico e farmacologo Paolo Cavalli, preso il Museo didattico. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 34 65.
ESINE All’interno del Ciclo di Conferenze dedicato all’Arte e alla Cultura Camuna, valido come Corso di Formazione per Animatori Culturali Ambientali organizzato dal Centro Turistico Giovanile Vallecamonica Unesco, il 28 aprile alle 20:30 si terrà “La pittura del ‘300 in Valle Camonica: Johannes de Volpino”, incontro con Giancarlo Maculotti, esperto di Cultura Camuna, presso la Sala Avis. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 88 56 386 o inviando una mail a gaudenzio.ragazzi@libero.it.
NADRO DI CETO Il Museo Didattico organizza, dal 28 aprile, ogni venerdì alle 18:00, il laboratorio “Dal simbolo alla danza”. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 34 65.
BORNO Dal 3 al 9 luglio e dal 17 al 23 luglio si terranno i Campus Musicali dell’Altopiano, per ragazzi dai 9 ai 18 anni; dal 30 giugno al 3 luglio per gli adulti. Le iscrizioni si effettuano inviando una mail ad assmusartenova@libero.it entro il 30 aprile
ESINE All’interno del Ciclo di Conferenze dedicato all’Arte e alla Cultura Camuna, valido come Corso di Formazione per Animatori Culturali Ambientali organizzato dal Centro Turistico Giovanile Vallecamonica Unesco, il 5 maggio alle 20:30 si terrà “La pittura del ‘400 in Valle Camonica: Pietro da Cemmo”, incontro con Magda Stofler, storica dell’arte, presso la Sala Avis. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 88 56 386 o inviando una mail a gaudenzio.ragazzi@libero.it.
I Comuni di Darfo Boario Terme e Malegno partecipano al Bando Giovani Virtuosi in Comune, indetto dall’Associazione Comuni Virtuosi per premiare i giovani residenti dai 18 ai 35 anni impegnati in progetti legati al rispetto dell’ambiente. Le candidature si effettuano tramite il modulo scaricabile dal sito www.comunivirtuosi.org e vanno consegnate con un documenti di identità presso i Comuni entro le 18:00 del 30 aprile.
L’Unione delle Alpi Orobie Bresciane organizza, dal 16 al 18 maggio, un ciclo di cure termali alle Terme di Boario. Le iscrizioni devono essere effettuate presso i Comuni di Edolo, Malonno, Corteno Golgi, Sonico e Paisco Loveno entro il 30 aprile.
Share This